CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 maggio 2013, n. 19708 Tributi – Reati fiscali – Evasione fiscale – Presunzioni utilizzabili per l’accertamento – Versamenti bancari ingiustificati – Insufficienza nel processo penale Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza impugnata la Corte di appello di Trento ha confermato parzialmente la sentenza del Tribunale di Trento in […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 19708 del 08 maggio 2013 – Fatture operazioni inesistenti
il 15 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, parametrizzazione reddito, SANZIONI
Cassazione sentenza n. 11202 del 10 maggio 2013 – Sanzioni fiscali
il 14 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 maggio 2013, n. 11202 Sanzioni fiscali – Applicabilità – Limiti contenuti nell’atto impositivo Ritenuto in fatto Con sentenza del 19 dicembre 2007 la CTR dell’Emilia-Romagna (sez. Parma) accoglie l’appello proposto dall’Agenzia delle entrate nei confronti di L. M., confermando l’avviso di accertamento notificatogli per evasione IVA (anno 2001), quale […]
Leggi tuttoEvasione fiscale e sequestro preventivo – Cassazione sentenza n. 19035 del 2013
il 10 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione penale, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
La Cassazione con la sentenza n. 19035 del 02 maggio 2013 sez. penale ha esaminato il caso di un amministratore accusato di frode fiscale. Gli Ermellini hanno statuito che della frode fiscale posta in essere dall’amministratore risponde anche la società che ha tratto beneficio della commissione dell’illecito. Nella fattispecie, il Tribunale del riesame annullava parzialmente […]
Leggi tuttoSottrazione fraudolente dei beni al pagamento delle imposte – art. 11 del D.Lgs. 74/2000
il 10 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, cassazione penale, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
Il D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 con l’art. 11 ha introdotto e disciplinato il reato penale tributario di “sottrazione fraudolente dei beni al pagamento delle imposte” Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte nell’ambito del vigente ordinamento delle sanzioni penali tributarie punisce con la reclusione (da 6 mesi a 4 anni) chi, al fine […]
Leggi tuttoFrode fiscale – Cassazione Tributaria, sentenza n. 10252 del 2 maggio 2013
il 9 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI
Cassazione Tributaria, sentenza n. 10252 del 2 maggio 2013 – frode carosello – prove testimoniali In ipotesi di fatture asseritamente emesse per operazioni soggettivamente inesistenti spetta all’Amministrazione Finanziaria fornire la prova della connivenza del cessionario con la “cartiera”, anche mediante il ricorso a presunzioni semplici, le quali ben possono derivare dalle medesime risultanze di fatto attinenti […]
Leggi tuttoCASSAZIONE sentenza 02 maggio 2013 n. 19035 – sequestro preventivo
il 9 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, procedure esecutive, SANZIONI
Ritenuto in fatto 1.1 Con ordinanza del 27 marzo 2012 il Tribunale di Tempio Pausania – in funzione di Giudice del riesame – riformava parzialmente il provvedimento di sequestro preventivo adottato dal GIP di quel Tribunale nei confronti di D.F., indagato per i reati di cui agli artt. 2 commi 2 e 3 del D. […]
Leggi tuttoCassazione Ordinanza n. 10252 del 02 maggio 2013 – frode carosello
il 9 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, SANZIONI
Svolgimento del processo rilevato che, ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ., è stata depositata in cancelleria la relazione di seguito integralmente trascritta: « L’Agenzia delle entrate ricorre contro gli eredi del defunto sig. B. T., in epigrafe nominati, per la cassazione della sentenza con cui la Commissione Tributaria Centrale, confermando la sentenza di […]
Leggi tuttoDECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2000, n. 74 – sanzioni per reati tributari
il 6 Maggio, 2013in normativatags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
DECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2000, n. 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell’articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205. Aggiornato ad aprile 2013 Per la versione aggiornata con le ultime modifica consultare la pagina a questo link Titolo I DEFINIZIONI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…