La Cassazione sez. penale con la sentenza n. 17610 del 17 aprile 2013 è stata chiamata a dirimere ovvi contrasti sul provedimeno di sequestro per equivalente emesso dal GIP per il reato di emissione di fatture false per operazioni inesistenti, in cui risultano indagati la società ed il suo amministratore. Avverso l’ordinanza del Tribunale che confermava […]
Leggi tuttoSequestro per equivalente: natura – Cassazione sentenza n. 17610 del 2013
il 23 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Cassazione sentenza n. 17610 del 17 aprile 2013 – natura del sequestro preventivo per equivalante
il 23 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – SEZ. PENALE – SENTENZA DEL 17 APRILE 2013, N. 17610 Ritenuto in fatto 1. – Con ordinanza del 14 aprile 2012, il Tribunale di …….. ha confermato il decreto di sequestro preventivo per equivalente emesso dal Gip dello stesso Tribunale il 20 marzo 2012 ed avente ad oggetto beni di cui […]
Leggi tuttoAccertamento termini: raddoppio dei termini in presenza di reato
il 20 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, IVA, processo tributario, SANZIONI, TUIR
In tema di raddoppio dei termini di decadenza per l’accertamento in presenza di reati tributari i Giudici di merito sono sempre più sensibili nella valutazione della fondatezza la circostanza che consentirebbe il predetto raddoppio dei termini. Tale sensnsibilità dei Giudici emerge da numerose pronunce delle Commissioni tributarie dalla dall’ordinanza della Corte costituzionale 247/2011 che, nel […]
Leggi tuttoEvasione fiscale: aspetti penali – cassazione sentenza n. 19709 del 2013
il 17 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
Evasione fiscale e versamenti bancari ingiustificati Cassazione Penale, sentenza n. 19709 dell’8 maggio 2013 Gli Ermellini con la sentenza in commento, hanno affrontato le problematiche inerente la responsabilità penale del contribuente per quanto concerne i reati di evasione fiscale, hanno statuito che la responsabilità penale del contribuente non può essere dimostrata sulla scorta dei soli […]
Leggi tuttoBilancio: deposito responsabilità per tardiva presentazione
il 16 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: bilanci, SANZIONI
Bilancio: Termini e responsabilità del deposito Il pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria da 103,00 euro a 1.032,00 euro Il termine ordinario per l’approvazione del bilancio è statuito dall’art. 2364 c.c. per le Spa e Sapa e dall’art. 2478 bis c.c. per le s.r.l. è deve avvenire entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Il termine […]
Leggi tuttoFatture per operazioni inesistenti: Elusione fiscale è indizio – Cassazione sentenza n. 19708 del 2013
il 15 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione fiscale penale, SANZIONI
Cassazione Penale, sentenza n. 19708 dell’8 maggio 2013 Gli Ermellini, nell’esaminare un caso di fatturazione per operazioni inesistenti e di elusione fiscale, ribadiscono che l’elusione fiscale costituisce un indizio a carico del contribuente che ha emesso fatture per operazioni inesistenti.L’imputato, condannato in entrambi i gradi di giudizio dai giudici di merito, ricorre in Cassazione avverso […]
Leggi tuttoTransfer pricing ed elusione fiscale – Cassazione sentenza n. 10739 del 2013
il 15 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, SANZIONI, TUIR
La Cassazione con la sentenza n. 10739, 8 maggio 2013, afferma che l’affermazione di un marchio nuovo e poco pubblicizzato non giustifica lo sconto fatto dalla società estera alla società collegata italiana. Gli Ermellini confermano il loro orientamento in riferimento agli obblighi di prova dell’amministrazione finanziaria. Infatti ribadisce che l’Agenzia non deve provare che vi […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 19708 del 08 maggio 2013 – Fatture operazioni inesistenti
il 15 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, parametrizzazione reddito, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 maggio 2013, n. 19708 Tributi – Reati fiscali – Evasione fiscale – Presunzioni utilizzabili per l’accertamento – Versamenti bancari ingiustificati – Insufficienza nel processo penale Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza impugnata la Corte di appello di Trento ha confermato parzialmente la sentenza del Tribunale di Trento in […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…