CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 giugno 2013, n. 24185 Reati fiscali – Evasione Iva – Soglia di punibilità – Rateizzazione del debito – Irrilevanza Motivi della decisione 1. La terza sezione di questa suprema Corte, con sentenza del 5 luglio 2012, ha annullato con rinvio l’ordinanza in data 23 febbraio 2010 con la quale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24185 del 04 giugno 2013 – Reato di omesso versamento IVA
il 7 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
Cassazione sentenza n. 23905 del 03 giugno 2013 – Mancato versamento delle ritenute
il 6 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 giugno 2013, n. 23905 Reati fiscali – Mancato versamento delle ritenute certificate – Continuazione con la bancarotta semplice – Unico movente – Sussistenza Ritenuto in fatto 1. Il Giudice per le indagini preliminari di Vicenza, in funzione di giudice dell’esecuzione, respingeva la richiesta avanzata dalla difesa di Z.G. di […]
Leggi tuttoResponsabilità legge 231: limiti – Cassazione sentenza n. 20060 del 2013
il 6 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI
La Corte Suprema, con la sentenza n. 20060 del 09 maggio 2013, precisa che l’unico effetto che produce l’estinzione per prescrizione del reato è quello di impedire al PM di contestare l’illecito amministrativo alla società salvo che il caso in cui la contestazione sia già avvenuta, in tal caso si applicano le ordinarie regole sulla […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20741 del 14 maggio 2013 – occultamento scritture contabili
il 6 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 maggio 2013, n. 20741 Tributi – Reati tributari – Libri contabili obbligatori smarriti – Omessa presentazione delle dichiarazione dei redditi e ai fini IVA – Contabilità completa rinvenuta su Cd rom – Occultamento scritture contabili – Sussiste Ritenuto in fatto 1. Con sentenza 24.11.2011, la Corte d’Appello di Lecce, […]
Leggi tuttoPrescrizione reati e responsabilità legge 231 (responsabilità patrimoniale della società) – Cassazione sentenza n. 9079 del 2013
il 5 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI
La Cassazione sez. penale con la sentenza n. 9079 del 25 febbraio 2013 interviene nella delicata materia della valutazione della responsabilità dell´ente e della conseguente determinazione della sanzione pecuniaria. Gli Ermellini con la suindicata sentenza hanno fissato un importante principio in materia di applicazione delle sanzioni pecuniarie e interdittive, prescritte dal D. Lgs. n. 231/2001 a […]
Leggi tuttoFrodi carosello – Cassazione sentenza n. 12961 del 2013
il 31 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI
Frodi carosello e prova con presunzioni semplici La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12961 del 24 maggio 2013 sez. Tributaria interviene nell’ambito di una “frode carosello”, il contribuente che ha ricevuto fatture soggettivamente false non ha diritto alla detrazione dell’IVA se l’Agenzia delle Entrate riesce a provare, anche attraverso presunzioni semplici, la malafede rispetto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12961 del 24 maggio 2013 – Frodi carosello
il 31 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 maggio 2013, n. 12961 Frode carosello – Fattura soggettivamente inesistente – Detrazione – Negazione – Prova a carico del fisco – Presunzioni – Sufficienza Svolgimento del processo 1. Con sentenza resa il 18 aprile 2007 la CTR dell’Emilia Romagna confermava la sentenza resa dalla CTP di Ravenna che aveva […]
Leggi tuttoSequestro per equivalente: natura – Cassazione sentenza n. 17610 del 2013
il 23 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Cassazione sez. penale con la sentenza n. 17610 del 17 aprile 2013 è stata chiamata a dirimere ovvi contrasti sul provedimeno di sequestro per equivalente emesso dal GIP per il reato di emissione di fatture false per operazioni inesistenti, in cui risultano indagati la società ed il suo amministratore. Avverso l’ordinanza del Tribunale che confermava […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…