INPS – Messaggio 15 gennaio 2014, n. 821 Gestione separata – Operazione Poseidone professionisti con Cassa Autonoma – chiarimenti in merito al regime sanzionatorio applicato e alla riduzione delle sanzioni civili. A seguito degli accertamenti inviati ai liberi professionisti, che pur in presenza di Cassa previdenziale obbligatoria non hanno versato il contributo previdenziale (contributo soggettivo) […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 15 gennaio 2014, n. 821 – Gestione separata chiarimento sul regime sanzionatorio
il 20 Gennaio, 2014in lavorotags: SANZIONI
Cassazione sentenza n. 1364 del 21 gennaio 2011 – IVA accertamento fiscale ed operazioni inesistenti
il 20 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA, SANZIONI
Corte di Cassazione sentenza n. 1364 del 21 gennaio 2011 IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) – ACCERTAMENTO – LOTTA ALLE FRODI E DIRITTO ALLA DETRAZIONE NEL SISTEMA COMUNE DELL’IVA – OPERAZIONI INESISTENTI – REGIME DELLA DETRAZIONE – FATTISPECIE – CONTEGNO FRAUDOLENTO – CESSIONARIO – ONERE DELLA PROVA – L’INCOLPEVOLE IGNORANZA LEGITTIMA LA DETRAZIONE massima _______________ […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE CAMPOBASSO – Sentenza 10 dicembre 2013, n. 179 – Sanzioni ed esclusione della responsabilità per causa di forza maggiore
il 19 Gennaio, 2014in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE CAMPOBASSO – Sentenza 10 dicembre 2013, n. 179 Sanzioni – Elemento psicologico – Esclusione della responsabilità per causa di forza maggiore Svolgimento del processo La S.N.C. S. di D.P. & C. ha proposto rituale ricorso avverso la cartella di pagamento, in epigrafe indicata, notificatale a mezzo pec, con cui l’Agenzia delle Entrate […]
Leggi tuttoSequestro per equivalente solo sulla parte delle fatture sovrafatturate o inesistenti – Cassazione sentenza n. 1820 del 2014
il 19 Gennaio, 2014in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 1820 depositata il 17 gennaio 2014 intervenendo in tema di sequestro per equivalente ha statuito che nelle ipotesi di utilizzo di fatture solo in parte inesistenti, il sequestro preventivo deve riguardare l’imposta relativa agli importi ritenuti fittizi e non all’intera fattura. In caso contrario è […]
Leggi tuttoTransfer pricing applicabile all’ IRAP: sanzioni solo dal 2013
il 18 Gennaio, 2014in NOTIZIE, TRIBUTItags: SANZIONI, TUIR
A seguito delle modifiche alla base imponibile dell’IRAP introdotte dalla legge 244/2007 ha alimentato il dibattito sull’applicabilità al sistema impositivo dell’Irap delle disposizioni in materia di transfer pricing (prezzi di trasferimento). In particolare si è affermata la tesi che la separazione delle variazioni rilevanti ai fini IRES consegue la irrilevanza delle rettifiche in materia di […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI CREMONA – Ordinanza 11 settembre 2013 – Sanzioni pecuniarie per violazioni della normativa in tema di riposo giornaliero e riposo settimanale
il 17 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: NORMATIVA LAVORO, SANZIONI, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI CREMONA – Ordinanza 11 settembre 2013 Sanzioni amministrative – Sanzioni pecuniarie per violazioni della normativa in tema di riposo giornaliero e riposo settimanale – Applicazione all’autore dell’illecito amministrativo della legge successiva più favorevole – Mancata previsione – Violazione del principio di uguaglianza – Violazione di obblighi internazionali derivanti dalla CEDU – Legge 24 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 920 del 13 gennaio 2012 – Sovrafatturazione deve essere concretamente provata – Processo penale
il 17 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Corte di Cassazione sentenza n. 920 del 13 gennaio 2012 PROCESSO PENALE – SOVRAFATTURA PROVA NECESSARIA massima ________________ La sovrafatturazione della prestazione deve essere concretamente provata, e non ci si può limitare a sostenere che il suo valore è eccessivo rispetto ai prezzi di mercato; è necessario provare soprattutto che essa sia stata mirata a […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1110 del 17 gennaio 2013 – Accertamento e rilievo da parte del Fisco di documentazione falsa – onere del fisco della prova
il 17 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI
Corte di Cassazione sentenza n. 1110 del 17 gennaio 2013 TRIBUTI – ACCERTAMENTO – RILIEVO DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DI DOCUMENTAZIONE FALSA – ONERE DEL FISCO DELLA PROVA DI OPERAZIONE INESISTENTE – NECESSITA’ massima ______________ Per le ipotesi di costi documentati da fatture che l’amministrazione finanziaria ritenga relative a operazioni inesistenti, non spetta al contribuente […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…