CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 giugno 2017, n. 14308 Inps – Obbligazione contributiva – Regime sanzionatorio ex art. 116, comma 8, legge n. 388/2000 – Estinzione – Onere probatorio Fatti di causa La Corte d’appello di Catania ha accolto l’impugnazione proposta dall’Inps avverso la sentenza del Tribunale della stessa sede, che aveva annullato la […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 giugno 2017, n. 14308 – Obbligazione contributiva – Regime sanzionatorio ex art. 116, comma 8, legge n. 388/2000 – Estinzione – Onere probatorio
il 11 Giugno, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, SANZIONI
Sanzioni e ravvedimento operoso della comunicazione periodiche delle liquidazioni IVA
il 9 Giugno, 2017in NOTIZIE, TRIBUTItags: OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE, SANZIONI

L’invio delle comunicazioni periodiche delle liquidazioni IVA previsto dall’articolo 21-bis, D.L. n. 78/2010, introdotto dall’articolo 4, D.L. n. 193/2016 obbligatorio per tutti i soggetti titolari di partita IVA il cui invio dovrà avvenire con gli stessi termini e modalità previste per la “Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute”. Per il solo anno 2017 […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Napoli sentenza n. 11522 sez. 32 del 16 dicembre 2016 – Nelle controversie avente ad oggetto l’impugnazione di un avviso di accertamento o di liquidazione o di un provvedimento d’irrogazione di una sanzione la materia del contendere resta circoscritta alla pretesa effettivamente avanzata con l’atto impugnato”; nel caso di specie è leso il diritto di difesa della parte per effetto del cambiamento della linea difensiva dell’ente impositore
il 6 Giugno, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Napoli sentenza n. 11522 sez. 32 del 16 dicembre 2016 PROCESSO TRIBUTARIO – MATERIA DEL CONTENDERE – DEVE ESSERE CIRCOSCRITTA ALLA PRETESA EFFETTIVAMENTE AVANZATA CON L’ATTO IMPUGNATO RITENUTO IN FATTO 1. La C.T.P. di Caserta con sentenza 1500/2016 depositata il 4.3.2016 ha rigettato Il ricorso del Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale di Caserta […]
Leggi tuttoResponsabilità per maggiori sanzioni se la società di servizi, braccio dell’associazione di categoria, non si presenta all’incontro con l’Agenzia per concordare le sanzioni – Cassazione sentenza n. 11213 del 2017
il 4 Giugno, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, SANZIONI

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11213 depositata il 9 maggio 2017 intervenendo in tema di responsabilità per inadempimenti per incarichi professionali ricevuti dalle associazioni È responsabile il consulente del contribuente che non si presenti all’incontro con il fisco per concordare le sanzioni e le imposte inferiori in caso di violazione delle norme […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sezioni Unite – Sentenza n. 8572 del 28 aprile 2015 – Il procedimento disciplinare pendente dinanzi al locale consiglio dell’ordine degli avvocati, che sia stato sospeso deve essere riassunto, a pena di decadenza, entro sei mesi dal momento in cui il consiglio dell’ordine abbia avuto conoscenza della definitiva conclusione del predetto processo penale
il 3 Giugno, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, ORDINI PROFESSIONALI, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sezioni Unite – Sentenza n. 8572 del 28 aprile 2015 LAVORO -LAVORO AUTONOMO – AVVOCATO – PROCEDIMENTO DISCIPLINARE – SOSPENSIONE DALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI IN ATTESA DELLA DEFINIZIONE DI UN PROCESSO PENALE ESPOSIZIONE DEL FATTO Il 24 ottobre 1995 venne aperto a carico dell’avv. C.L. del foro di Busto Arsizio un procedimento […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sezioni Unite – Sentenza n. 6601 del 1 aprile 2015 – Il ritardo ultrannuale del deposito di provvedimenti giurisdizionali costituisce presupposto per l’affermazione di un predicato di ingiustificabilità dell’agire del magistrato
il 3 Giugno, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, ORDINI PROFESSIONALI, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sezioni Unite – Sentenza n. 6601 del 1 aprile 2015 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – MAGISTRATO – SANZIONE DISCIPLINARE – RITARDO ULTRANNUALE DEL DEPOSITO DI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI FATTO M.F., giudice del Tribunale di Viterbo, sottoposta a procedimento disciplinare perchè incolpata di considerevoli ritardi nel deposito di sentenze penali, è stata […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sezioni Unite – Sentenza n. 5076 del 13 marzo 2015 – Le somme aggiuntive irrogate al contribuente per l’omesso o ritardato pagamento dei contributi o premi previdenziali sono sanzioni civili
il 3 Giugno, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sezioni Unite – Sentenza n. 5076 del 13 marzo 2015 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – MATERIA PREVIDENZIALE – OMESSO O RITARDATO PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI O PREMI PREVIDENZIALI – SANZIONI CIVILI SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il Tribunale di Gorizia, in parziale accoglimento dell’opposizione della EROS di Gregari Luciano & C. S.a.s. avverso […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sezioni Unite – Sentenza n. 737 del 19 gennaio 2015 – In tema di procedimento disciplinare nei confronti di un avvocato, l’art. 47 del r.d. n. 37/1934 stabilisce che la comunicazione deve contenere la enunciazione sommaria dei fatti per i quali il procedimento è stato iniziato mentre la menzione circostanziata degli addebiti è prevista soltanto dal successivo art. 48 come requisito della citazione a giudizio
il 3 Giugno, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, ORDINI PROFESSIONALI, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sezioni Unite – Sentenza n. 737 del 19 gennaio 2015 LAVORO – LAVORO AUTONOMO – AVVOCATO – PROCEDIMENTO DISCIPLINARE – ADDEBITI – INDETERMINATEZZA DI ALCUNI ELEMENTI DELL’ACCUSA RITENUTO IN FATTO E IN DIRITTO – che, con sentenza del 20 marzo 2014, il Consiglio nazionale forense, pronunciando a seguito della cassazione con rinvio […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…