Con la Circolare n° 42/E del 2016 l’Agenzia delle Entrate interviene a fornire chiarimenti, anche in seguito alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 158/2015, in tema di dichiarazione integrativa, tardiva e ravvedimento di cui all’art.13 del D.Lgs 472/97 Dichiarazioni integrativa Nel caso non abbiate presentato la dichiarazione e da quello che vedo non siete pochi è possibile sanare […]
Leggi tuttoRavvedimento operoso: dichiarazione integrativa, tardiva od omessa
il 21 Gennaio, 2017in normativa, NOTIZIE, TRIBUTItags: CIRCOLARI, PROCEDURE DEFLATTIVE, SANZIONI

Circolare n. 42/E del 12 ottobre 2016 dell’Agenzia delle Entrate – Regolarizzazione delle dichiarazioni con errori o presentate in ritardo. Ravvedimento operoso
il 21 Gennaio, 2017in normativa, TRIBUTItags: CIRCOLARI, Dichiarazione fiscali, SANZIONI

Circolare n. 42/E del 12 ottobre 2016 dell’Agenzia delle Entrate OGGETTO: Regolarizzazione delle dichiarazioni con errori o presentate in ritardo. Ravvedimento operoso. Ulteriori chiarimenti rispetto al comunicato stampa del 18 dicembre 2015 Premessa Con comunicato stampa del 18 dicembre 2015, in considerazione dell’approssimarsi della scadenza del termine per regolarizzare le dichiarazioni annuali da parte dei […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1187 del 22 gennaio 2016 – INPS sanzioni amministrative per illeciti ormali abolite dalla legge 388/2000 art. 116 com. 2 applicabile solo dal 01/01/2001
il 20 Gennaio, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1187 del 22 gennaio 2016 LAVORO- RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – ILLECITI AMMINISTRATIVI – ADOZIONE DELLA NORMATIVA APPLICABILE – IRRETROATTIVITA’ – MATERIA DI PREVIDENZA E ASSISTENZA OBBLIGATORIE – OMISSIONE TOTALE O PARZIALE DEL VERSAMENTO DI CONTRIBUTI O PREMI L’art. 116 comma 12 della L. n. 388 del 23 dicembre 2000 […]
Leggi tuttoRavvedimento operoso per omessi e tardivi versamenti
il 19 Gennaio, 2017in normativa, NOTIZIE, TRIBUTItags: PROCEDURE DEFLATTIVE, SANZIONI

Il nuovo ravvedimento operoso è una procedura spontanea messa in atto dal contribuente che decide volontariamente di mettersi in regola con i pagamenti dei tributi, in pratica consente di sanare l’omesso, tardivo o inesatto versamento di imposte o tasse, con l’applicazione di una sanzione amministrative ridotte in relazione al momento in cui vi ravvedete. Il Ravvedimento è […]
Leggi tuttoFONDAZIONE STUDI CDL – Circolare 11 gennaio 2016, n. 2 – Le nuove sanzioni tributarie amministrative in vigore dal 2016
il 18 Gennaio, 2017in normativa, TRIBUTItags: CIRCOLARI, SANZIONI
FONDAZIONE STUDI CDL – Circolare 11 gennaio 2016, n. 2 Le nuove sanzioni tributarie amministrative in vigore dal 2016 Premessa Col decreto legislativo 24 settembre 2015, n.158 il Governo ha proceduto all’attuazione di una delle deleghe previste dalla legge 11 marzo 2014, n. 23, intervenendo in materia di sanzioni sia penali che amministrative. Sulle sanzioni […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 dicembre 2016, n. 27326 – Cartella di pagamento er omessi o tardivi versamenti ed irrilevanza dell’omessa comunicazione avviso bonario
il 16 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 dicembre 2016, n. 27326 Tributi – Controllo automatizzato della dichiarazione ex art. 36-bis del DPR n. 600/1973 ed ex art. 54-bis del DPR n. 633/1972 – Cartella di pagamento per omessi o tardivi versamenti – Omessa comunicazione avviso bonario – Irrilevanza Ritenuto in fatto 1. La CTR del Piemonte, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 dicembre 2016, n. 27315 – Compensazione credito IVA oltre il limite previsto dall’articolo 34 della Legge 388/2000 – Sanzioni ordinarie
il 16 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 dicembre 2016, n. 27315 Tributi – IVA – Credito – Compensazione oltre il limite previsto dall’articolo 34 della Legge 388/2000 – Sanzioni ordinarie Ritenuto in fatto In data 7.10.2009 l’Agenzia delle Entrate notificava alla società U.G.S. s.r.l. un atto di recupero con cui, accertato che la società nell’anno 2008 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 dicembre 2016, n. 26037 – Accertamento – Raddoppio dei termini per fatti che comportino l’obbligo di denuncia – Condizioni – Evoluzione normativa
il 11 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 dicembre 2016, n. 26037 Tributi – Accertamento – Raddoppio dei termini per fatti che comportino l’obbligo di denuncia – Condizioni – Evoluzione normativa Ritenuto in fatto 1. – Con sentenza n. 6122/44/2014, depositata il 25 novembre 2014, non notificata, la Commissione tributaria regionale della Lombardia (hinc: «CTR») rigettava l’appello […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…