COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE SPEZIA – Sentenza 28 ottobre 2013, n. 147 Sanzione per mancata emissione scontrino fiscale La (…) nella persona del legale rappresentante pro tempore, difesa dal rag. (…) ha impugnato l’atto di contestazione n. (…), notificato il 21/11/08, emesso dall’Agenzia delle Entrate della Spezia, con il quale, relativamente all’anno di imposta 2008, veniva […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE SPEZIA – Sentenza 28 ottobre 2013, n. 147 – Sanzione per mancata emissione scontrino fiscale
il 14 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
Reati fiscali per evasione confisca dell’immobile intestato alla figlia dell’indagato – Cassazione sentenza n. 45951 del 2013
il 12 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 45951 depositata il 15 novembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che la confisca per equivalente ha natura di sanzione; tale natura sanzionatoria discende dalla confiscabilità dei beni che, oltre a non avere alcun rapporto con la pericolosità individuale del reo, neppure hanno […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 45951 del 15 novembre 2013 – Reati fiscali per evasione confisca dell’immobile intestato alla figlia dell’indagato
il 12 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 novembre 2013, n. 45951 Reati Fiscali – Evasione – Confisca dell’immobile intestato alla figlia dell’indagato – Sussiste Ritenuto in fatto Con l’impugnata ordinanza il Tribunale di Taranto ha confermato il decreto di sequestro preventivo per equivalente di beni intestati a C.C.R. e I.R., emesso dal Gip del medesimo Tribunale […]
Leggi tuttoSanzione penale per IVA omessa se entro il 27 dicembre non viene versata l’imposta dell’anno precedente riducendo il debito al di sotto dei cinquantamila euro
il 11 Dicembre, 2013in NOTIZIEtags: IVA, SANZIONI
Con la fine del periodo di imposta il termine, per eseguire il pagamento dell’IVA, si avvicina rapidamente per evitare il reato previsto dall’articolo 10-ter del D.Lgs. 74/2000 di omesso versamento dell’Iva, sanzionato con la reclusione da sei mesi a due anni. Il reato si consuma con lo spirare del termine previsto per il pagamento dell’acconto […]
Leggi tuttoOmesso versamento delle ritenute previdenziali ed irrilevanza della crisi finanziaria dell’azienda – Cassazione sentenza n. 49107 del 2013
il 11 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 49107 depositata il 6 dicembre 2013 intervenendo in materia di reati da omissioni contributive ha ritenuto legittimo il provvedimento di sequestro preventivo, funzionale alla confisca per equivalente, disposto nei confronti di un imprenditore indagato per il reato di omesso versamento di ritenute certificate (art. 10-bis […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 49107 del 6 dicembre 2013 – Omesso versamento delle ritenute previdenziali irrilevanza della crisi finanziaria dell’azienda
il 11 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 dicembre 2013, n. 49107 Omesso versamento delle ritenute previdenziali – Crisi finanziaria dell’azienda – Sequestro preventivo – Irrilevanza Ritenuto in fatto 1. Con sentenza in data 12.7.2012 questa Corte annullava con rinvio l’ordinanza del Tribunale del riesame di Napoli che aveva rigettato l’appello del pubblico ministero nei confronti del […]
Leggi tuttoDichiarazione fraudolente solo se viene provato l’uso di fatture false – Cassazione sentenza n. 47471 del 2013
il 7 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47471 depositata il 29 novembre 2013 intervenendo in tema di rati fiscali ed associativi ha affermato che nessuna rimessione in termini per le decadenze già maturate o per le eccezioni non tempestivamente prodotte, nessun privilegio prescrizionale ex art. 159 c.p. I giudici ignorano l’espresso riconoscimento […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 47471 del 29 novembre 2013 – Dichiarazione fraudolente solo se viene provato l’uso di fatture false
il 7 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 novembre 2013, n. 47471 Tributi – Reati fiscali – Frode fiscale – Associazione per delinquere – Limiti Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 29/05/2012 la Corte d’Appello di L’Aquila, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Teramo, dichiarava, tra gli altri, T. G., T. M. e T. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…