Corte di Cassazione sentenza n. 1110 del 17 gennaio 2013 TRIBUTI – ACCERTAMENTO – RILIEVO DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DI DOCUMENTAZIONE FALSA – ONERE DEL FISCO DELLA PROVA DI OPERAZIONE INESISTENTE – NECESSITA’ massima ______________ Per le ipotesi di costi documentati da fatture che l’amministrazione finanziaria ritenga relative a operazioni inesistenti, non spetta al contribuente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1110 del 17 gennaio 2013 – Accertamento e rilievo da parte del Fisco di documentazione falsa – onere del fisco della prova
il 17 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI
Cassazione sentenza n. 647 del 12 gennaio 2012 – Fatture soggettivamente inesistenti e sequestro per equivalente
il 16 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
Corte di Cassazione sentenza n. 647 del 12 gennaio 2012 PROCESSO PENALE – SEQUESTRO – AMBITO OGGETTIVO massima ______________ In caso di fatture soggettivamente inesistenti all’imprenditore possono essere sequestrate somme corrispondenti, oltreché all’evasione Iva, anche quelle corrispondenti all’evasione Ires. In fase cautelare qualora si sia in presenza di contestazione relativa a fatture soggettivamente inesistenti non […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1709 del 14 gennaio 2013 – Mancato versamento IVA e sequestro preventivo di beni nel fondo patrimoniale
il 16 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
Corte di Cassazione sentenza n. 1709 del 14 gennaio 2013 PROCESSO PENALE – OMESSO VERSAMENTO IVA – COSTITUZIONE DEL FONDO PATRIMONIALE – SEQUESTRO PREVENTIVO DELL’IMMOBILE massima __________________ È legittimo il sequestro di un immobile costituente un fondo patrimoniale. Questo perché il bene rimane nella disponibilità del proprietario, avendo solo un vincolo di destinazione. I beni […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 69 del 7 gennaio 2014 – Responsabilità disciplinare dei magistrati per deposito provvedimenti giurisdizionali in ritardo
il 13 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, SANZIONI
Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 3 dicembre 2013 – 7 gennaio 2014, n. 69 Presidente Rovelli – Relatore Forte Svolgimento del processo Il dr. V.R. , giudice presso il Tribunale di Ferrara, è stato incolpato dell’illecito disciplinare di cui agli artt. 1 e 2, comma 1, lett. a, del D.lgs. 23 febbraio 2006 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 239 del 9 gennaio 2014 – Fatture false – Servizio proveniente da un fornitore diverso rispetto a quello indicato in fattura
il 13 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 gennaio 2014, n. 239 CORTE DI CASSAZIONE – Sez. trib. – Sentenza 09 gennaio 2014, n. 239 Tributi – IVA – Fatture false – Servizio proveniente da un fornitore diverso rispetto a quello indicato in fattura – Rilevanza Ritenuto in fatto 1. A seguito di processo verbale di constatazione […]
Leggi tuttoFatture false e detrazione IVA – Cassazione sentenza n. 239 del 2014
il 13 Gennaio, 2014in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 239 depositata il 9 gennaio 2014 intervenendo in tema di fatture false e detrazione IVA ha statuito che non spetta alcuna detrazione IVA sull’acquisto di merce o la prestazione di un servizio se il fornitore è diverso rispetto a quello indicato nella fattura, salvo che […]
Leggi tuttoDichiarazione fraudolenta – Atto irripetibile – Preclusione alla prescrizione – Cassazione sentenza n. 118 del 2014
il 11 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 118 depositata il 7 gennaio 2014 intervenendo in tema di reati fiscali ha enunciato il principio, affermato dalle sezioni unite, in base al quale l’intervenuta formazione del giudicato sostanziale derivante dalla proposizione di un atto di impugnazione invalido perché contrassegnato da uno dei vizi indicati […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 118 del 7 gennaio 2014 – Dichiarazione fraudolenta mediante l’uso delle fatture false ed atto irripetibile
il 11 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 gennaio 2014, n. 118 Tributi – Reati fiscali – Dichiarazione fraudolenta mediante l’uso delle fatture false – Pvc contenente testimonianze indirette raccolte dalla Guardia di finanza – Atto irripetibile Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di l’Aquila, con sentenza del 18.1.2013, confermava la sentenza del Tribunale di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…