La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 25507 depositata il 13 novembre 2013 intervenendo in tema di cancellazione delle società ha statuito che la normativa di cui al D.Lgs. n. 6/2003 e successive modifiche ed integrazioni non ha effetto retroattivo, in quanto come è stato correttamente rilevato la norma -pur limitandosi a disciplinare […]
Leggi tuttoSocietà cancellata e legittimato processuale irretroattività dell’articolo 2495 c.c. – Cassazione sentenza n. 25507 del 2013
il 14 Dicembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, IVA, SANZIONI
Cassazione sentenza n. 25507 del 13 novembre 2013 – Società cancellata e legittimato processuale
il 14 Dicembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 novembre 2013, n. 25507 Tributi – IVA – Sanzioni – Società cancellata – Art. 2495 c.c. – Applicazione – Retroattività – Esclusione Svolgimento del processo La Commissione tributaria della regione Lombardia con sentenza 30.1.2006 n. 126 accoglieva l’appello proposto da R. s.r.l. in liquidazione avverso la cartella di pagamento, […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE SPEZIA – Sentenza 28 ottobre 2013, n. 147 – Sanzione per mancata emissione scontrino fiscale
il 14 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE SPEZIA – Sentenza 28 ottobre 2013, n. 147 Sanzione per mancata emissione scontrino fiscale La (…) nella persona del legale rappresentante pro tempore, difesa dal rag. (…) ha impugnato l’atto di contestazione n. (…), notificato il 21/11/08, emesso dall’Agenzia delle Entrate della Spezia, con il quale, relativamente all’anno di imposta 2008, veniva […]
Leggi tuttoReati fiscali per evasione confisca dell’immobile intestato alla figlia dell’indagato – Cassazione sentenza n. 45951 del 2013
il 12 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 45951 depositata il 15 novembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che la confisca per equivalente ha natura di sanzione; tale natura sanzionatoria discende dalla confiscabilità dei beni che, oltre a non avere alcun rapporto con la pericolosità individuale del reo, neppure hanno […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 45951 del 15 novembre 2013 – Reati fiscali per evasione confisca dell’immobile intestato alla figlia dell’indagato
il 12 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 novembre 2013, n. 45951 Reati Fiscali – Evasione – Confisca dell’immobile intestato alla figlia dell’indagato – Sussiste Ritenuto in fatto Con l’impugnata ordinanza il Tribunale di Taranto ha confermato il decreto di sequestro preventivo per equivalente di beni intestati a C.C.R. e I.R., emesso dal Gip del medesimo Tribunale […]
Leggi tuttoSanzione penale per IVA omessa se entro il 27 dicembre non viene versata l’imposta dell’anno precedente riducendo il debito al di sotto dei cinquantamila euro
il 11 Dicembre, 2013in NOTIZIEtags: IVA, SANZIONI
Con la fine del periodo di imposta il termine, per eseguire il pagamento dell’IVA, si avvicina rapidamente per evitare il reato previsto dall’articolo 10-ter del D.Lgs. 74/2000 di omesso versamento dell’Iva, sanzionato con la reclusione da sei mesi a due anni. Il reato si consuma con lo spirare del termine previsto per il pagamento dell’acconto […]
Leggi tuttoOmesso versamento delle ritenute previdenziali ed irrilevanza della crisi finanziaria dell’azienda – Cassazione sentenza n. 49107 del 2013
il 11 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 49107 depositata il 6 dicembre 2013 intervenendo in materia di reati da omissioni contributive ha ritenuto legittimo il provvedimento di sequestro preventivo, funzionale alla confisca per equivalente, disposto nei confronti di un imprenditore indagato per il reato di omesso versamento di ritenute certificate (art. 10-bis […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 49107 del 6 dicembre 2013 – Omesso versamento delle ritenute previdenziali irrilevanza della crisi finanziaria dell’azienda
il 11 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 dicembre 2013, n. 49107 Omesso versamento delle ritenute previdenziali – Crisi finanziaria dell’azienda – Sequestro preventivo – Irrilevanza Ritenuto in fatto 1. Con sentenza in data 12.7.2012 questa Corte annullava con rinvio l’ordinanza del Tribunale del riesame di Napoli che aveva rigettato l’appello del pubblico ministero nei confronti del […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…