CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 ottobre 2013, n. 42868 Tributi – Reati fiscali – Evasione fiscale – Soglia di punibilità – Dolo – Necessità Ritenuto in fatto 1. Con sentenza 30.11.2011 la corte di Appello di Genova ha confermato la pronuncia di colpevolezza nei confronti di D. M. in ordine al reato di concorso […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 42868 del 18 ottobre 2013 – Evasione fiscale, soglia di punibilità e dolo
il 26 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
Licenziamento illegittimo: obbligo al pagamento dei contributi e sanzioni – Cassazione sentenza n. 23181 del 2013
il 24 Ottobre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZA, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. lavoro con la Sentenza n. 23181 depositata l’11 ottobre 2013 è intervenuta in merito sanzioni civili dovute dal datore di lavoro per ritardo nel pagamento dei contributi dovuti all’Inps in caso di reintegro del lavoratore a seguito di licenziamento giudicato illegittimo. Gli Ermellini con la sentenza in commento ha ricordato […]
Leggi tuttoSequestro per equivalente: illegittimo il principio solidaristico in reati prlurisoggettivi – Cassazione sentenza n. 42641 del 2013
il 23 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. Penale con la sentenza n. 42641 depositata il 17 ottobre 2013 intervenendo in materia di reati fiscali ha affermato che la condotta posta in essere dal soggetto che emette fatture per operazioni inesistenti e quella di chi si avvale di dette fatture sono autonome e non danno luogo ad un […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 424641 del 17 ottobre 2013 – Fatture per operazioni inesistenti e sequestro per equivalente
il 23 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 ottobre 2013, n. 42641 Tributi – Reati tributari – Fatture per operazioni inesistenti – Sequestro finalizzato alla confisca per equivalente – Fornitore e cliente – Principio solidaristico – Esclusione Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Pistoia, con ordinanza in data 16.4.2013, in parziale accoglimento dell’appello proposto da A. […]
Leggi tuttoIVASS – Regolamento 08 ottobre 2013, n. 2 – sanzioni disciplinari nei confronti degli intermediari assicurativi e riassicurativi
il 23 Ottobre, 2013in normativatags: NORMATIVA, SANZIONI
IVASS – Regolamento 08 ottobre 2013, n. 2 Regolamento concernente la procedura di applicazione delle sanzioni disciplinari nei confronti degli intermediari assicurativi e riassicurativi e le norme di funzionamento del collegio di garanzia di cui al Titolo XVIII (Sanzioni e procedimenti sanzionatori), Capo VIII (Destinatari delle sanzioni disciplinari e procedimento) del decreto legislativo 7 settembre […]
Leggi tuttoIVASS – Regolamento 08 ottobre 2013, n. 1 – Regolamento concernente la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie
il 23 Ottobre, 2013in normativatags: NORMATIVA, SANZIONI
IVASS – Regolamento 08 ottobre 2013, n. 1 Regolamento concernente la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie Capo I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE Art. 1 Definizioni 1. Nel presente regolamento si intendono per: a) «decreto»: il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209; b) «procedimento sanzionatorio»: il procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie […]
Leggi tuttoSequestro per equivalente: modifica dell’amministratore ed illegittimità del provvedimenti nei confronti della società
il 22 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, ELUSIONE, SANZIONI
La Corte di Cassazione se. penale con la sentenza n. 42476 depositata il 16 ottobre 2013 intervenendo in tema sequestro per equivalente ha statuito che non è possibile sottoporre a sequestro i conti dell’azienda per il mancato versamento delle ritenute. Rilevante la commissione del reato da parte dell’ex amministratore. La vicenda ha riguardato una società che […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 42476 del 16 ottobre 2013 – Omesso versamento delle ritenute fiscali illegittimità della confisca sui conti aziendali
il 22 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 ottobre 2013, n. 42476 Tributi – Reati tributari – Omesso versamento delle ritenute fiscali – Confisca sui conti aziendali – Non sussiste Ritenuto in fatto 1 – Con ordinanza 24.4.2013 il Tribunale del Riesame di Genova ha respinto l’appello proposto da S. F., quale legale rappresentante della B. srl […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…