Corte di Cassazione sentenza n. 4074 del 19 febbraio 2013 IVA – OMESSA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IVA – SOCIETA’ – IRROGAZIONE SANZIONI – SOCI DI CAPITALE ESENTI DAL PAGAMENTO massima ____________ I soci di capitale delle società semplici non pagano le sanzioni fiscali per la mancata presentazione della dichiarazione Iva. In questi casi deve trovare […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4074 del 19 febbraio 2013 – Omessa dichiarazione IVA ed irrogazione sanzioni
il 28 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
Cassazione sentenza n. 7039 del 22 febbraio 2012 – Dichiarazione fraudolente e suoi presupposti
il 28 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Corte di Cassazione sentenza n. 7039 del 22 febbraio 2012 PENALE – DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA – ELEMENTI massima ___________ Il delitto previsto dall’art. 2 D.lgs 74/2000(dichiarazione fraudolenta) è integrato, per le imposte dirette, dalla sola inesistenza oggettiva delle operazioni figuranti nelle fatture (relativa alla diversità totale o parziale tra costi indicati e sostenuti) mentre, con riguardo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 28053 del 9 febbraio 2011 – Accertamento induttivo ed uso del PVC nei casi in cui emergano indizi di reato
il 28 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Corte di Cassazione sentenza n. 28053 del 9 febbraio 2011 PROCESSO PENALE – IMPOSTE SUI REDDITI – IVA – EVASIONE FISCALE – ACCERTAMENTO INDUTTIVO – USO DEL PVC – SOGLIE DI PUNIBILITA’ – SUSSISTE massima _____________ Il processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di finanza, in quanto atto amministrativo extraprocessuale, costituisce prova documentale anche […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE del LAZIO – sezione 1 – Sentenza 6 marzo 2013, n. 145 – Irrogazione sanzioni per mancata istituzione registri
il 25 Gennaio, 2014in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE del LAZIO – sezione 1 – Sentenza 6 marzo 2013, n. 145 ACCERTAMENTO – ATTI DI CONTESTAZIONE – IRROGAZIONE DI SANZIONI – MANCATA ISTITUZIONE DEI REGISTRI ACQUISTI, VENDITE E CORRISPETTIVI – OMESSA CONSERVAZIONE DELLE FATTURE DI ACQUISTO SUCCINTA ESPOSIZIONE DEI FATTI RILEVANTI DELLA CAUSA La presente controversia ha come oggetto tre atti […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4947 del 8 febbraio 2012 – Fatture emessa da società cartiere sono prive di valore di attestazione
il 24 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Corte di Cassazione sentenza n. 4947 del 8 febbraio 2012 PENALE – FATTURE EMESSE DA SOCIETA’ CARTIERE – VALENZA massima ____________ Le fatture emesse da società cartiere sono documenti privi del valore di attestazione che l’ordinamento riconosce alle fatture regolari o ad altri documenti aventi “rilievo probatorio analogo in base alle norme tributarie”, tanto che […]
Leggi tuttoReato di omesso versamento IVA escluso se vi è errore del commercialista – Cassazione sentenza n. 2882 del 2014
il 24 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 2882 depositata il 22 gennaio 2014 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che non è sanzionabile penalmente il contribuente che non ha versato l’IVA a causa di un errore del commercialista. In particolare non c’è reato se l’imprenditore, per un errore del professionista, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2882 del 22 gennaio 2014 – Reato di omesso versamento IVA escluso se vi è errore del commercialista
il 24 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 gennaio 2014, n. 2882 Reati fiscali – Omesso versamento Iva – Responsabilità del commercialista – Fattispecie Ritenuto in fatto 1. La Corte d’Appello di L’Aquila, adita su appello del Pubblico Ministero e dell’imputato A.G., con sentenza 15.3.2013, rigettando parzialmente l’impugnazione dell’imputato e in accoglimento di quella dei Pubblico Ministero, […]
Leggi tuttoOmesso versamento IVA è reato anche se l’azienda è in crisi – Cassazione sentenza n. 2614 del 2014
il 24 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 2614 depositata il 21 gennaio 2014 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che per la commissione del reato basta la coscienza e la volontà di non versare all’Erario le ritenute effettuate nel periodo considerato. Per la Corte le effettive indicazioni inerenti il momento […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…