CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 ottobre 2013, n. 40992 Tributi – Reati tributari – Evasione fiscale – Omessa dichiarazione dei redditi – Accertamento induttivo – Misura cautelare – Legittimità Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale della libertà di Napoli, con ordinanza del 10 gennaio 2013, ha rigettato il riesame proposto da (…), avverso l’ordinanza […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 40992 del 04 ottobre 2013 – Omessa dichiarazione dei redditi e accertamento induttivo
il 9 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Cassazione sentenza n. 40988 del 04 settembre 2013 – Reati tributari ed occultamento documenti contabili
il 9 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 ottobre 2013, n. 40988 Tributi – Reati tributari – Occultamento documenti contabili – Amministratore di fatto della società – Prestanome – Ritrovamento documentazione bancaria – Sussiste Ritenuto in fatto Il Tribunale di Bergamo, con sentenza del 4/4/2011, dichiarava G. P. e T. M., quali amministratori della T.& C. s.a.s., […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22692 del 04 ottobre 2013 – Errata indicazione codice tributo in F24 modalità di correzione
il 9 Ottobre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 ottobre 2013, n. 22692 Tributi – Credito d’imposta incremento occupazione – Errata indicazione codice tributo in F24 – Prova dell’effettivo diritto al beneficio fiscale – Mero errore materiale – Emendabilità – Sussiste Svolgimento del processo La (…) proponeva ricorso dinanzi alla CTP di Benevento avverso l’avviso di accertamento con […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22724 del 04 ottobre 2013 – Omesso versamento contributi verbale ispettivo ed obbligo di motivazione
il 8 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 ottobre 2013, n. 22724 Previdenza e assistenza – Contributi assicurativi – Omesso versamento – Verbale ispettivo – Autonoma impugnabilità – Obbligo di motivazione – Necessità Svolgimento del processo 1.- La sentenza attualmente impugnata accoglie, per quanto di ragione, l’appello di D. G.; titolare dell’omonima ditta individuale, avverso la sentenza di […]
Leggi tuttoSanzioni accessorie: sospensione attività non è scongiurata con la definizione agevolata – Cassazione sentenza n. 22491 del 2013
il 7 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 22491 depositata il 02 ottobre 2013 intervenendo in materia di sanzioni accessorie fiscali ha affermato che la definizione agevolata della multa inflitta per la mancata emissione degli scontrini fiscali non evita la sanzione della sospensione dell’attività, per un periodo che va da 15 giorni a […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22491 del 02 ottobre 2013 – Sanzioni accessorie per mancata emissione di scontrini
il 7 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2013, n. 22491 Attività stagionale – Violazione di norme tributarie – Mancata emissione di scontrini e ricevute fiscali – Sanzioni accessorie – Sospensione dell’attività – Definizione agevolata sanzione pecuniaria – Applicabilità della sospensione – Sussiste Svolgimento del processo A seguito di cinque p.v.c redatti dalla Guardia di Finanza […]
Leggi tuttoPossibile sanare errori sui formali anche in sede di contenzioso – Cassazione sentenza n. 22692 del 2013
il 6 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 22692 depositata il 04 ottobre 2013 intervenendo in materia di errori fiscali ha statuito che l’errore formale può essere sanato anche in sede di contenzioso. La vicenda ha riguardato una società che aveva erroneamente utilizzato, sul modello F24, un codice al posto di un altro […]
Leggi tuttoSanzioni fiscali: non rilevabile d’ufficio la non applicabilità – Cassazione sentenza n. 22524 del 2013
il 6 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 22524 depositata il 02 ottobre 2013 intervenendo in tema sanzioni ha affermato che il giudice tributario non può rilevare d’ufficio la sussistenza di un’esimente sulle sanzioni in favore del contribuente. Per cui deve essere sempre l’interessato a dover provare i presupposti per la causa di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…