CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 dicembre 2013, n. 27678 Tributi – IVA – Tardiva annotazione delle operazioni imponibili nel registro dei corrispettivi – Violazione meramente formale – Non incidenza sull’imposta dovuta – Applicazione sanzioni – Esclusione Svolgimento del processo Con sentenza 12.6.2007 n. 66 la Commissione tributaria della regione Liguria ha rigettato l’appello proposto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 27678 del 11 dicembre 2013 – Tardiva annotazione delle operazioni imponibili nel registro dei corrispettivi è una violazione meramente formale
il 18 Dicembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, SANZIONI
Cassazione sentenza n. 49789 del 10 dicembre 2013 – Omesso deposito dei bilanci e delle scritture contabili della società – Bancarotta documentale
il 18 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 dicembre 2013, n. 49789 Reati societari – Soci di una s.a.s. – Omesso deposito dei bilanci e delle scritture contabili della società – Bancarotta semplice documentale – Bancarotta fraudolenta documentale – Concorso di reati – Sussiste Fatto e diritto 1. Con sentenza pronunciata l’8.6.2012 la corte di appello di […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 39470 del 08 ottobre 2012 – Omesso versamento dei contributi previdenziali e dolo generico del datore di lavoro
il 17 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione sez. lavoro, lavoro, SANZIONI
Corte di Cassazione sentenza n. 39470 del 08 ottobre 2012 PREVIDENZA SOCIALE – CONTRIBUTI – OMESSO VERSAMENTO – DOLO GENERICO DATORE DI LAVORO – RITENUTE PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI SULLE RETRIBUZIONI PAGATE AI LAVORATORI DIPENDENTI Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 18 novembre 2010, il Tribunale di Cagliari ha dichiarato non doversi procedere nei confronti […]
Leggi tuttoSanzioni in misura ridotta per incertezza della legge se sono stati versati i contributi – Cassazione sentenza n. 27513 del 2013
il 17 Dicembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 27513 depositata il 10 dicembre 2013 intervenendo in tema di contribuzione previdenziale e sanzioni ha chiarito che il regime favorevole previsto dall’art. 116, comma 15 lett. a), legge n. 388/2000 per il pagamento delle sanzioni civili in caso di incertezza della legge non può trovare […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 27513 del 10 dicembre 2013 – Regime di calcolo più favorevole e sanzioni ridotte per incertezza della norma
il 17 Dicembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 dicembre 2013, n. 27513 Lavoro – Previdenza e assistenza – Pagamento dei contributi – Regime di calcolo più favorevole Svolgimento del fatto 1. La Corte d’Appello di Milano, con la sentenza n. 1465/12 depositata il 5 marzo 2012, rigettava l’appello proposto dalla società A.R.G. spa (già A.E.M.spa), nei confronti […]
Leggi tuttoSanzioni amministrative e volontà della condotta attiva od omissiva – Cassazione sentenza n. 27432 del 2013
il 16 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, SANZIONI
La Corte di Cassazione sezione civile con la sentenza n. 27432 depositata il 9 dicembre 2013 intervenendo in tema di sanzioni amministrative ha affermato che il principio posto dall’art. 3 della legge di depenalizzazione, in base al quale per le violazioni colpite da sanzione amministrativa è necessaria la coscienza e volontà della condotta attiva od […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 27432 del 9 dicembre 2013 – Sanzioni amministrative e volontà della condotta attiva od omissiva
il 16 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 dicembre 2013, n. 27432 Sanzioni amministrative – Società di intermediazione mobiliare – Vigilanza – Minimi patrimoniali prudenziali – Direttore generale Svolgimento del processo Con decreto n. 529 del 8 maggio 2007 il Direttorio della Banca di Italia irrogava al dott. E.M., quale ex direttore generale della P.I.S. spa., una […]
Leggi tuttoSocietà cancellata e legittimato processuale irretroattività dell’articolo 2495 c.c. – Cassazione sentenza n. 25507 del 2013
il 14 Dicembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 25507 depositata il 13 novembre 2013 intervenendo in tema di cancellazione delle società ha statuito che la normativa di cui al D.Lgs. n. 6/2003 e successive modifiche ed integrazioni non ha effetto retroattivo, in quanto come è stato correttamente rilevato la norma -pur limitandosi a disciplinare […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…