Con la Sentenza n. 29037 pubblicata il 10 luglio 2013, la Corte di Cassazione, sezione penale, interviene per chiarire che in caso di riconoscimento del subappaltatore quale lavoratore dipendente dell’appaltatore, per provare l’evasione contributiva non è sufficiente il pagamento delle fatture. In particolare la Suprema Corte ha precisato che, qualora dietro un contratto di subappalto si nasconda un […]
Leggi tuttoOmesso versamento dei contributi: dimostrazione – Cassazione sentenza n. 29037 del 2013
il 13 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI
Fatture false, dichiarazione fraudolente loro definizione – Cassazione sentenza n. 29061 del 2013
il 13 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 29061 del 09 luglio 2013 ha precisato che il reato di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti si configura sia nel caso di inesistenza oggettiva che soggettiva delle operazioni. Gli Ermellini hanno ribadito l’assunto secondo cui l’utilizzazione fraudolenta in dichiarazione di fatture per […]
Leggi tuttoConfisca per equivalenza comprende anche sanzioni ed interessi – Cassazione sentenza n. 29093 del 2013
il 12 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 29093 del 09 luglio 2013 ha sancito che qualsiasi vantaggio patrimoniale direttamente conseguito alla consumazione del reato rappresenta, anche nella forma per equivalente, il profitto confiscabile. Pertanto la confisca per equivalente sui beni del presunto evasore fiscale scatta anche in relazione agli interessi e alle sanzioni del tributo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 29093 del 09 luglio 2013 – Reati fiscali confisca per equivalente anche per sanzioni ed interessi
il 12 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 luglio 2013, n. 29093 Tributi – Reati fiscali – Dichiarazione infedele – Sequestro preventivo – Confisca per equivalente – Debito di riferimento – Imposta evasa, ed anche gli interessi e le sanzioni – Sussiste Ritenuto in fatto 1. Con ordinanza del 6 luglio 2012 il Tribunale di Cagliari, a […]
Leggi tuttoQuote sociali cedute a figli e fratelli:la titolarietà reale non cambia – Cassazione sentenza n. 28913 del 2013
il 12 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Con La sentenza n. 28913 del 08 luglio 2013 la Corte di cassazione interviene in tema di sequestro per equivalenza affermando che le quote sociali cedute ai figli minori, con una donazione ad hoc, e ai fratelli che sono passate di proprietà in modo talmente rapido che la tempistica e modi sono sospetti, troppo sospetti… […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 29061 del 06 luglio 2013 – Fatture per operazioni inesistenti
il 12 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 luglio 2013, n. 29061 Tributi – Reati fiscali – Fatture per operazioni inesistenti – Cliente – Contabilità semplificata – Imputabilità – Sussiste Ritenuto in fatto 1. C. F. e C. F. propongono ricorso per cassazione avverso la sentenza in epigrafe con la quale la corte di appello di Milano […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 28945 del 08 luglio 2013 – Sequestro per equivalenza ed omesso versamento IVA
il 11 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 luglio 2013, n. 28945 Reati fiscali – Omesso versamento dell’Iva – Il reato si perfeziona anche in assenza di avviso di accertamento. Ritenuto in fatto 1. Vicenda processuale e provvedimento impugnato – Nei confronti della ricorrente si procede per violazione dell’art. 10 terd.lgs 74/00 avendo, ella, omesso di versare […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 28899 del 08 luglio 2013 – Dichiarazione fraudolenta mediante fatture false
il 11 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 luglio 2013, n. 28899 Dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di false fatture – Attenuanti – Applicabilità – Esclusione in caso di frode fiscale posta in essere con particolare scaltrezza Ritenuto in fatto 1.1 Con sentenza dell’8 novembre 2011, la Corte di Appello di Palermo – per quanto qui di interesse […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…