La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 23123 depositata l’ 11 ottobre 2013 intervenendo in materia di sanzioni fiscali ha statuito che nel caso di invio tardivo delle dichiarazioni da parte dell’intermediario, il cumulo giuridico si applica solo per le sanzioni relative alle dichiarazioni contenute nel medesimo file, ma non per i […]
Leggi tuttoDichiarazioni: mancata presentazione e applicazione delle sanzioni – Cassazione sentenza n. 23123 del 2013
il 15 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, SANZIONI
Cassazione sentenza n. 23123 del 11 ottobre 2013 – Mancata presentazione della dichiarazione e cumulo giuridico
il 15 Ottobre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 ottobre 2013, n. 23123 Tributi – Sanzioni fiscali – All’impresa per mancata presentazione della dichiarazione – Cumulo giuridico – Non sussiste Fatto La Commissione tributaria regionale della Toscana, con sentenza n. 52/13/06, depositata il 16.10.2006, in riforma della sentenza della Commissione tributaria provinciale di Firenze n. 85/08/2005, dichiarava la […]
Leggi tuttoFrode fiscale: indeducibili i costi – Cassazione sentenza n. 41694 del 2013
il 13 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 41694 depositata il 9 ottobre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali e di sequestro per equivalente ha affermato che la norma relativa all’indeducibilità dei costi comunque «riconducibili» alla condotta criminosa (art. 8 d.l. n. 16/2012) non ha alcun riflesso sulle disposizioni penali relative all’incriminazione […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI BOLOGNA – Ordinanza 13 giugno 2013 – Omesso versamento dell’IVA
il 12 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: IVA, SANZIONI, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI BOLOGNA – Ordinanza 13 giugno 2013 Reati tributari – Omesso versamento dell’IVA – Previsione della sanzione della reclusione da sei mesi a due anni – Denunciato deteriore trattamento, relativamente ai fatti commessi fino al 17 settembre 2011, rispetto al trattamento sanzionatorio previsto per l’ipotesi di omessa dichiarazione dall’art. 5, comma 1, del d.lgs. n. 74 del 2000, […]
Leggi tuttoSequestro per equivalente: colpisce il prezzo ed il profitto del reato fiscale – Cassazione sentenza n. 41696 del 2013
il 11 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 41696 depositata il 9 ottobre 2013 intervenendo in materia sequestro per equivalente ha statuito che qualora si procede per reati tributari, il sequestro preventivo, funzionale alla confisca per equivalente, può essere disposto non solo per il “prezzo”, ma anche per il “profitto” del reato. La […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 41696 del 9 ottobre 2013 – Frode fiscale mediante fatture false
il 11 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 ottobre 2013, n. 41696 Frode fiscale – Fatture false – Fattispecie Ritenuto in fatto 1. Con ordinanza 29.11.2012 il Tribunale di Macerata ha rigettato la richiesta di riesame proposta da S.R. contro il decreto di sequestro preventivo per equivalente disposto dal GIP sui beni della stessa fino a concorrenza […]
Leggi tuttoCompensazioni oltre i limiti: non applicabile il favor rei – Cassazione sentenza n. 22833 del 2013
il 11 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, SANZIONI
La Corte di Cassazione con la sentenza 22833 depositata l’8 ottobre 2013 ha stabilito che è sanzionabile la compensazione per importi superiori al limite stabilito, pur se nel contempo, il predetto limite sia stato elevato e pertanto, in base alla nuova norma, la precedente violazione non sarebbe più censurabile. La vicenda ha riguardato una società […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22833 del 08 ottobre 2013 – Reato fiscale e credito utilizzato in compensazione eccedente il limite
il 11 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 ottobre 2013, n. 22833 Tributi – Adempimenti fiscali – Compensazione – Credito utilizzato in compensazione eccedente il limite – Successivo innalzamento del limite – Abolitio criminis – Esclusione – Irrogazione sanzioni – Sussiste Fatto Con l’impugnata sentenza n. 64/33/05, depositata il 22 marzo 2006, la Commissione Tributaria Regionale del […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…