CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 giugno 2013, n. 16340 Lavoro – Ispezione – Sanzioni per il lavoro nero – lInsussistenza del rapporto di lavoro subordinato – Attività occasionale e non continuativa – Irrilevanza Svolgimento del processo A seguito di controllo effettuato in data 9-12-2003 da Funzionari dell’lNPS di Arezzo presso un cantiere ove V. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16340 del 28 giugno 2013 – Sanzioni per il lavoro nero
il 3 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione tributi, SANZIONI
Omesso versamento IVA e responsabilità solidale dell’amministratore – Cassazione sentenza n. 27092 del 2013
il 30 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione III penale, con la sentenza n. 27902 del 26 giugno 2013, ha statuito che il legale rappresentante di una società risponde del reato di omessa versamento dell’IVA, ex art. 10-ter del D.Lgs. n. 74 del 2000, anche per la violazione del semplice dovere di vigilanza. Per la giurisprudenza, infatti, è […]
Leggi tuttoEsclusioni delle sanzioni tributarie: errore scusabile – Cassazione sentenza n. 13755 del 2013
il 26 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, SANZIONI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13755 del 31 maggio 2013 ha affermato in materia di sanzioni tributarie si è pronunciata, ai fine della loro esclusione, sui limiti della rilevanza dell’errore scusabile. La vicenda ha avuto origine dalla controversia tra un datore di lavoro che aveva fruito del credito d’imposta per nuove assunzioni […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13755 del 31 maggio 2013 – Sanzioni ed errore scusabile
il 26 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 maggio 2013, n. 13755 Tributi – Imposte indirette – Sanzioni – Irrogazione – Elemento soggettivo richiesto – Colpa – Sussistenza Svolgimento del processo Con sentenza n. 11/36/2006 del 25/03/2006, depositata in data 22/04/2006, la Commissione Tributaria Regionale della Toscana, Sezione 36, accoglieva parzialmente, con compensazione delle spese di lite, […]
Leggi tuttoEvasione fiscale: patrimonio sociale insequestrabile – Cassazione sentenza n. 22980 del 2013
il 21 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 22980 del 28 maggio 2013 ha affermato che è illegittimo il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, del patrimonio della società che ha tratto vantaggio dai reati tributari posti in essere dal legale rappresentante, salvo che non si dimostri che la persona giuridica è un […]
Leggi tuttoPatteggiamento non esclude la confisca per equivalenza – Cassazione sentenza n. 22975 del 2013
il 21 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 22975 del 28 maggio 2013 interviene in tema di sequestro per equivalenza in caso di patteggiamento affermando che la confisca del profitto del reato, corrispondente all’ammontare dell’imposta evasa, può essere disposta anche in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti. Gli Ermellini hanno […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22975 del 28 maggio 2013 – Evasione Iva confisca per equivalente
il 21 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 maggio 2013, n. 22975 Tributi – IVA – Evasione – Patteggiamento – Confisca per equivalente – Legittimità Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza impugnata il Tribunale di Ascoli Piceno ha applicato nei confronti di P. G. A., ai sensi dell’art. 444 c.p.p., la pena stabilita dall’accordo della parti, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22980 del 28 maggio 2013 – Evasione Iva sequestro finalizzato alla confisca limiti
il 21 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 maggio 2013, n. 22980 Tributi – Reati fiscali – Evasione IVA – Società – Sequestro finalizzato alla confisca – Limiti Ritenuto in fatto Con decreto del 15/11/2012, il Gip presso il Tribunale di Brindisi disponeva il sequestro dei beni immobili, dei mobili registrati e delle somme di denaro depositate […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…