Nel caso descritto, il contribuente perde il diritto a detrarre gli interessi corrisposti in relazione al contratto di mutuo sottoscritto, in quanto costituisce requisito essenziale per fruire della detrazione prevista dall’articolo 15, comma 1, lettera b, Tuir, l’aver adibito l’immobile ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto (circolare n. 95 del 12 maggio 2000, paragrafo 1.2.5).
Potrebbero interessare:
- Detrazione interessi passivi mutuo cd. Misto – Risposta 12 febbraio 2019, n. 38 dell’Agenzia delle Entrate
- Abitazione principale ed interessi su mutuo – dichiarazione dei redditi
- Risoluzione n. 129/E del 18 ottobre 2017 – AGENZIA DELLE ENTRATE – Interessi passivi derivanti da contratto di mutuo ipotecario stipulato per la ristrutturazione dell’abitazione principale – Detraibilità in capo al coniuge superstite
- Detrazione degli interessi sul mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale situata in Austria – Articolo 15, comma 1, lett. b) del TUIR – Risposta 28 giugno 2019, n. 218 dell’Agenzia delle Entrate
- Dichiarazione dei redditi – detrazione d’imposta per i conduttori
- Leasing immobiliare abitativo: detraibilità fiscale dei canoni e del riscatto – Circolare n. 7/E del 2017
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Cosa fare se il contribuente erroneamente ha appli
L’Agenzia delle Entrate sollecitata da un contribuente con due interpelli…
- Legittima la revoca dell’agevolazione
Legittima la revoca dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di regis…
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…
- Accertamento induttivo legittimo quando è basato s
Accertamento induttivo legittimo quando è basato sulle dichiarazioni del contrib…
- Responsabilità in solido del cessionario nelle ope
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31654 depositata il 4 dicembre 2019 in…