Appartengono alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria le controversie concernenti la legittimità delle trattenute assicurativo-previdenziali operate dal datore di lavoro su somme corrisposte al lavoratore
Inserito
on
26 Agosto, 2019
La Corte Suprema con l’ordinanza n. 19523 del 23 luglio 2018 ha precisato che appartengono alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria, in funzione di giudice del lavoro, le controversie concernenti la legittimità delle trattenute assicurativo-previdenziali operate dal datore di lavoro su somme corrisposte al lavoratore, trattandosi di materia previdenziale alla quale è completamente estranea la giurisdizione tributaria, mancando del tutto un atto qualificato, rientrante nelle tipologie di cui all’articolo 19 del Dlgs n. 546 del 1992, o ad esse assimilabili, che costituisca esercizio del potere impositivo sussumibile nello schema potestà-soggezione proprio del rapporto tributario (cfr. Cassazione SSUU 26149/17).
Ordinanza n. 19523 del 23 luglio 2018 (udienza 22 maggio 2018)
Cassazione civile, sezione unite – Pres. Di Cerbo Vincenzo – Est. Manna Antonio
Riparto di giurisdizione – Le controversie concernenti la legittimità delle trattenute previdenziali appartengono alla giurisdizione ordinaria e non a quella tributaria
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 9400 depositata il 9 aprile 2021 – Ai sensi dell’articolo 37 del TUR sono soggetti all’imposta di registro «gli atti dell’autorità giudiziaria in materia di controversie civili che definiscono anche parzialmente il giudizio (…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 febbraio 2019, n. 5451 – Le controversie aventi a oggetto il provvedimento di iscrizione di ipoteca sugli immobili – ai sensi dell’art. 77 d.P.R. n. 602 del 1973 – appartengono alla giurisdizione del giudice tributario solo…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 gennaio 2020, n. 1839 – Le controversie relative alla tariffa integrata ambientale, cd. TIA2, sorte successivamente alla data di entrata in vigore del d.l. 31 maggio 2010, n. 78 rientrano nella giurisdizione dell’autorità…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 giugno 2018, n. 14997 – Appartengono alla giurisdizione tributaria tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie…. e il contributo per il Servizio sanitario nazionale
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 gennaio 2022, n. 1394 – Nel sistema del combinato disposto del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2 e del D.P.R. n. 602 del 1973, artt. 49 e segg., ed in particolare dell’art. 57 di quest’ultimo, come emendato dalla sentenza della…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 settembre 2020, n. 18958 – Non si applica la sospensione dei termini processuali nel periodo feriale alle controversie di lavoro e di previdenza e tra le controversie previdenziali rientrano non soltanto quelle relative a…
Category:
FAQs – lavoro
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 9400 depositata il 9 aprile 2021 - Ai sensi dell'articolo 37 del TUR sono soggetti all'imposta di registro «gli atti dell'autorità giudiziaria in materia di controversie civili che definiscono anche parzialmente il giudizio (…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 febbraio 2019, n. 5451 - Le controversie aventi a oggetto il provvedimento di iscrizione di ipoteca sugli immobili - ai sensi dell'art. 77 d.P.R. n. 602 del 1973 - appartengono alla giurisdizione del giudice tributario solo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 gennaio 2020, n. 1839 - Le controversie relative alla tariffa integrata ambientale, cd. TIA2, sorte successivamente alla data di entrata in vigore del d.l. 31 maggio 2010, n. 78 rientrano nella giurisdizione dell'autorità…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 giugno 2018, n. 14997 - Appartengono alla giurisdizione tributaria tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie.... e il contributo per il Servizio sanitario nazionale
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 gennaio 2022, n. 1394 - Nel sistema del combinato disposto del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2 e del D.P.R. n. 602 del 1973, artt. 49 e segg., ed in particolare dell'art. 57 di quest'ultimo, come emendato dalla sentenza della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 settembre 2020, n. 18958 - Non si applica la sospensione dei termini processuali nel periodo feriale alle controversie di lavoro e di previdenza e tra le controversie previdenziali rientrano non soltanto quelle relative a…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…