Beneficiano dell’ecobonus (65%) l’installazione dei pannelli solari ed è possibile accedere anche al bonus mobili?
Inserito
on
25 Novembre, 2019
No, gli interventi finalizzati al risparmio energetico (tra i quali rientra anche l’installazione di pannelli solari), per i quali si usufruisce dell’ecobonus (detrazione del 65%), non consentono di usufruire anche del bonus mobili e grandi elettrodomestici. Per poter beneficiare di questa agevolazione, infatti, è indispensabile realizzare un intervento di ristrutturazione edilizia (e usufruire della relativa detrazione). Per ulteriori informazioni si rinvia alla Guida disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate.
Category:
FAQs – Agevolazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 06 agosto 2020 - Definizione dei requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi che beneficiano delle detrazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici (cd.…
- Decadenza dai benefici fiscali IAP per costituzione infraquinquennale di diritto di superficie su fabbricati rurali a favore di società per installazione di pannelli fotovoltaici - Articolo 2 d.lgs. n. 99 del 2004 e articolo 2, comma 4-bis d.l. n. 194…
- Superbonus - sostituzione dei serramenti, delle chiusure oscuranti, installazione delle schermature solari ;-Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) - Risposta n. 369 dell' 8 luglio 2022 dell'Agenzia delle Entrate
- Detrazione prevista per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, cosiddetto "bonus mobili" (Lavasciuga) - Risposta 16 luglio 2019, n. 245 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 23506 depositata il 4 agosto 2020 - Responsabilità del datore di lavoro nel caso in cui gli elementi mobili di una attrezzatura di lavoro presentino rischi di contatto meccanico che possano causare…
- Superbonus - installazione di impianti solari fotovoltaici - Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) - Risposta 20 settembre 2021, n. 614 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…