Inserito
on
14 Settembre, 2020
I primi chiarimenti sul bonus facciate sono arrivati con la circolare dell’Agenzia delle entrate n. 2/2020, che illustra tutte le regole e gli adempimenti da osservare per usufruire dell’agevolazione fiscale introdotta dalla legge di bilancio 2020.
Anzitutto, vi è l’obbligo per le persone fisiche non titolari di reddito di impresa di effettuare il pagamento con bonifico bancario o postale, utilizzando la stessa tipologia di bonifico predisposto da banche e Poste Spa per il pagamento delle spese che danno diritto alla detrazione per il recupero del patrimonio edilizio o per la riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus).
Tra gli altri principali adempimenti:
- l’invio all’Enea, entro 90 giorni dal termine dei lavori, di una scheda descrittiva, solo per gli interventi influenti dal punto di vista termico o che interessano oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio
- la comunicazione preventiva all’Asl di competenza, se prevista dalla normativa sulla sicurezza dei cantieri
- l’indicazione in dichiarazione dei redditi dei dati catastali identificativi dell’immobile.
Occorre poi conservare una serie di documenti inerenti gli interventi realizzati: fatture, ricevute del bonifico, abilitazioni amministrative, delibera assembleare e tabella millesimale per i lavori condominiali, asseverazione di un tecnico abilitato e attestazione di prestazione energetica (Ape) per gli interventi per i quali va fatta comunicazione all’Enea.
Per maggiori informazioni e approfondimenti si consiglia di consultare la citata circolare dall’Agenzia delle entrate e la guida pubblicata nella sezione l’Agenzia informa del suo sito internet.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Bonus facciate – sostituzione del rivestimento in mosaico delle facciate esterne di un edificio in condominio – articolo 1, commi da 219 a 223 della legge n. 160 del 2019 – Risposta 28 agosto 2020, n. 287 dell’Agenzia delle Entrate
- Accesso al “bonus facciate” previsto dall’articolo 1, commi da 219 a 224, della legge 27 dicembre 2019 n. 160, per facciate solo parzialmente visibili dalla strada pubblica – Risposta 04 novembre 2020, n. 522 dell’Agenzia delle Entrate
- Bonus facciate misura, adempimenti e modalità operative
- Bonus facciate – Fruizione per l’intero del Bonus da parte del condomino, per l’impegno assunto negli atti di compravendita – Articolo 1, commi da 219 a 224, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 – Risposta 28 settembre 2021, n. 628 dell’Agenzia delle Entrate
- Ecobonus, sismabonus e bonus facciate – Fondo pensione assoggettato ad imposta sostitutiva con possibilità di avvalersi delle modalità alternative alla detrazione – articolo 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 – Risposta 26 agosto 2021, n. 561…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 luglio 2020, n. 14289 – I rapporti tributari per i quali sia stato richiesto il condono fiscale non possono intendersi definiti prima del controllo da parte dell’amministrazione finanziaria sulla correttezza, completezza e…
Category:
FAQs – Agevolazioni
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Bonus facciate - sostituzione del rivestimento in mosaico delle facciate esterne di un edificio in condominio - articolo 1, commi da 219 a 223 della legge n. 160 del 2019 - Risposta 28 agosto 2020, n. 287 dell'Agenzia delle Entrate
- Accesso al "bonus facciate" previsto dall'articolo 1, commi da 219 a 224, della legge 27 dicembre 2019 n. 160, per facciate solo parzialmente visibili dalla strada pubblica - Risposta 04 novembre 2020, n. 522 dell'Agenzia delle Entrate
- Bonus facciate misura, adempimenti e modalità operative
- Bonus facciate - Fruizione per l'intero del Bonus da parte del condomino, per l'impegno assunto negli atti di compravendita - Articolo 1, commi da 219 a 224, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 - Risposta 28 settembre 2021, n. 628 dell'Agenzia delle Entrate
- Ecobonus, sismabonus e bonus facciate - Fondo pensione assoggettato ad imposta sostitutiva con possibilità di avvalersi delle modalità alternative alla detrazione - articolo 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 - Risposta 26 agosto 2021, n. 561…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 luglio 2020, n. 14289 - I rapporti tributari per i quali sia stato richiesto il condono fiscale non possono intendersi definiti prima del controllo da parte dell'amministrazione finanziaria sulla correttezza, completezza e…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…