Inserito
on
10 Settembre, 2019
Sì. Gli enti non commerciali, infatti, rientrano, insieme alle persone fisiche e ai soggetti titolari di reddito d’impresa, nel novero dei contribuenti che hanno diritto al credito d’imposta previsto per le erogazioni liberali in denaro destinate agli investimenti in favore di tutti gli istituti del sistema nazionale di istruzione, per la realizzazione di nuove strutture scolastiche, la manutenzione e il potenziamento di quelle esistenti e per il sostegno a interventi che migliorino l’occupabilità degli studenti (school bonus – articolo 1, commi da 145 a 150, legge 107/2015). Si ricorda che il credito è pari al 65% delle erogazioni effettuate nel 2016 e nel 2017 e al 50% di quelle effettuate nel 2018.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO ECONOMIA E FINANZE – Comunicato 13 giugno 2018 – Dichiarazione IMU/TASI per Enti Commerciali/Persone Fisiche – Rilascio specifiche tecniche versione 4- Dichiarazione IMU/TASI per Enti non commerciali – Rilascio specifiche tecniche versione 1/2018 -…
- MINISTERO ECONOMIA E FINANZE – Comunicato 19 giugno 2019 – Dichiarazione IMU/TASI per Enti Commerciali/Persone Fisiche – Specifiche tecniche versione 5 – Dichiarazione IMU/TASI per Enti non commerciali – Specifiche tecniche versione 1/2019 – Entrambe in vigore…
- INPS – Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 giugno 2019, n. 15365 – Licenziamento disciplinare per assenza – La mancata presentazione alla scuola, impedendo per fatto del dipendente lo svolgimento delle attività di ingresso nel nuovo istituto scolastico, si traduce in…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 novembre 2018, n. 29791 – in tema di passaggi di ruolo del personale docente per effetto del combinato disposto degli artt. 77, 83 del d.P.R. n. 417 del 1974 e art. 57 della L. n. 312 del 1980 all’insegnante che passi dalla…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 novembre 2018, n. 29771 – In tema di passaggi di ruolo del personale docente per effetto del combinato disposto degli artt. 77, 83 del d.P.R. n. 417 del 1974 e art. 57 della L. n. 312 del 1980 all’insegnante che passi dalla…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO ECONOMIA E FINANZE - Comunicato 13 giugno 2018 - Dichiarazione IMU/TASI per Enti Commerciali/Persone Fisiche - Rilascio specifiche tecniche versione 4- Dichiarazione IMU/TASI per Enti non commerciali - Rilascio specifiche tecniche versione 1/2018 -…
- MINISTERO ECONOMIA E FINANZE - Comunicato 19 giugno 2019 - Dichiarazione IMU/TASI per Enti Commerciali/Persone Fisiche - Specifiche tecniche versione 5 - Dichiarazione IMU/TASI per Enti non commerciali - Specifiche tecniche versione 1/2019 - Entrambe in vigore…
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 giugno 2019, n. 15365 - Licenziamento disciplinare per assenza - La mancata presentazione alla scuola, impedendo per fatto del dipendente lo svolgimento delle attività di ingresso nel nuovo istituto scolastico, si traduce in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 19 novembre 2018, n. 29791 - in tema di passaggi di ruolo del personale docente per effetto del combinato disposto degli artt. 77, 83 del d.P.R. n. 417 del 1974 e art. 57 della L. n. 312 del 1980 all'insegnante che passi dalla…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 19 novembre 2018, n. 29771 - In tema di passaggi di ruolo del personale docente per effetto del combinato disposto degli artt. 77, 83 del d.P.R. n. 417 del 1974 e art. 57 della L. n. 312 del 1980 all'insegnante che passi dalla…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…