Inserito
on
8 Ottobre, 2019
A partire dal 2018, a favore degli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati (codice Ateco principale 47.61 o 47.79), è riconosciuto un credito d’imposta parametrato agli importi pagati a titolo di Imu, Tasi e Tari, con riferimento ai locali dove si svolge l’attività, nonché alle eventuali spese di locazione e alle altre spese individuate dal relativo decreto attuativo (Dm 23 aprile 2018 – vedi “Tax credit librerie: via libera dal Mibact”). Il credito è utilizzabile solo in compensazione, presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, pena lo scarto del versamento (articolo 1, commi 319 e seguenti, legge 205/2017, e provvedimento 12 dicembre 2018 – vedi “Credito d’imposta per le librerie: messi a punto modalità e termini”). Il codice tributo da indicare nell’F24 è “6894” (risoluzione n. 87/E del 13 dicembre 2018).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 ottobre 2019, n. 24708 – Il credito di imposta relativo alle accise sui carburanti consumati nell’attività delle autovetture su piazza (taxi) viene riconosciuto dall’Amministrazione Doganale, anche mediante il rilascio di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 13 dicembre 2018, n. 87/E – Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore degli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di…
- MINISTERO BENI CULTURALI – Comunicato 30 settembre 2019 – Tax credit librerie: comunicazione proroga termini per la presentazione delle istanze per il riconoscimento del credito di imposta
- Corte di Cassazione ordinanza n. 20554 del 27 giugno 2022 – In tema di controllo automatizzato ex art. 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973, qualora l’amministrazione finanziaria verifichi che il credito di imposta erroneamente esposto non era stato riportato…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 25 luglio 2018, n. C-140/17 – IVA – Non ostano a che un ente di diritto pubblico abbia diritto alla rettifica delle detrazioni dell’IVA assolta in relazione a un bene d’investimento immobiliare in una fattispecie in cui, al…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 dicembre 2021, n. 40733 – La cartella di pagamento emessa per un debito riconosciuto in una sentenza passata in giudicato deve essere motivata in ordine al criterio utilizzato per la quantificazione degli interessi richiesti…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 ottobre 2019, n. 24708 - Il credito di imposta relativo alle accise sui carburanti consumati nell'attività delle autovetture su piazza (taxi) viene riconosciuto dall'Amministrazione Doganale, anche mediante il rilascio di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 13 dicembre 2018, n. 87/E - Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore degli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di…
- MINISTERO BENI CULTURALI - Comunicato 30 settembre 2019 - Tax credit librerie: comunicazione proroga termini per la presentazione delle istanze per il riconoscimento del credito di imposta
- Corte di Cassazione ordinanza n. 20554 del 27 giugno 2022 - In tema di controllo automatizzato ex art. 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973, qualora l'amministrazione finanziaria verifichi che il credito di imposta erroneamente esposto non era stato riportato…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 25 luglio 2018, n. C-140/17 - IVA - Non ostano a che un ente di diritto pubblico abbia diritto alla rettifica delle detrazioni dell’IVA assolta in relazione a un bene d’investimento immobiliare in una fattispecie in cui, al…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 dicembre 2021, n. 40733 - La cartella di pagamento emessa per un debito riconosciuto in una sentenza passata in giudicato deve essere motivata in ordine al criterio utilizzato per la quantificazione degli interessi richiesti…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…