Compete anche per gli immobili non abitativi la detrazione per le assicurazioni contro gli eventi calamitosi?
Inserito
on
29 Ottobre, 2019
No. La detrazione Irpef del 19% dei premi pagati per le assicurazioni aventi a oggetto il rischio di eventi calamitosi, infatti, spetta solo relativamente alle unità immobiliari a uso abitativo. L’agevolazione, peraltro, si applica esclusivamente alle polizze stipulate a partire dal 1° gennaio 2018 (articolo 1, commi da 768 a 770, legge 205/2017 e articolo 15, comma 1, lettera f-bis, Tuir).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 luglio 2020, n. 13531 – Ai fini della fruizione delle agevolazioni tributarie per l’acquisto della cosiddetta prima casa il requisito della non possidenza di altro fabbricato idoneo ad abitazione sussiste quando l’acquirente…
- Corte di Cassazione sentenza n. 11763 depositata il 15 maggio 2018 – Ai sensi dell’art. 1895 c.c. (applicabile, in virtù del rinvio contenuto nell’art. 1886 c.c., alle assicurazioni sociali oltre che alle assicurazioni private) si può configurare l’inesistenza…
- MINISTERO INTERNO – Decreto ministeriale 22 luglio 2021 – Fissazione degli standard igienico-sanitari, abitativi e di sicurezza dei centri di accoglienza per i migranti
- INPS – Circolare 15 luglio 2021, n. 109 – Articolo 1, commi da 486 a 489, della legge 27 dicembre 2019, n. 160. Disposizioni in materia di recupero dei crediti vantati nei confronti dell’autore di un delitto di omicidio commesso contro il coniuge, anche…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 aprile 2019, n. 9485 – Nelle controversie relative al recupero dei contributi non corrisposti, per applicazione di sgravi contributivi, compete al datore di lavoro opponente l’onere di provare il possesso dei requisiti…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 maggio 2021, n. 14555 – In tema di classamento, ai sensi dell’art. 2, comma 40, del dl. n. 262 del 2006, convertito, con modificazioni, nella legge n. 286 del 2006, nelle unità immobiliari censite nelle categorie catastali…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 luglio 2020, n. 13531 - Ai fini della fruizione delle agevolazioni tributarie per l'acquisto della cosiddetta prima casa il requisito della non possidenza di altro fabbricato idoneo ad abitazione sussiste quando l’acquirente…
- Corte di Cassazione sentenza n. 11763 depositata il 15 maggio 2018 - Ai sensi dell'art. 1895 c.c. (applicabile, in virtù del rinvio contenuto nell'art. 1886 c.c., alle assicurazioni sociali oltre che alle assicurazioni private) si può configurare l'inesistenza…
- MINISTERO INTERNO - Decreto ministeriale 22 luglio 2021 - Fissazione degli standard igienico-sanitari, abitativi e di sicurezza dei centri di accoglienza per i migranti
- INPS - Circolare 15 luglio 2021, n. 109 - Articolo 1, commi da 486 a 489, della legge 27 dicembre 2019, n. 160. Disposizioni in materia di recupero dei crediti vantati nei confronti dell’autore di un delitto di omicidio commesso contro il coniuge, anche…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 aprile 2019, n. 9485 - Nelle controversie relative al recupero dei contributi non corrisposti, per applicazione di sgravi contributivi, compete al datore di lavoro opponente l'onere di provare il possesso dei requisiti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 maggio 2021, n. 14555 - In tema di classamento, ai sensi dell'art. 2, comma 40, del dl. n. 262 del 2006, convertito, con modificazioni, nella legge n. 286 del 2006, nelle unità immobiliari censite nelle categorie catastali…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…