Si, negli anni 2019 e 2020 è concesso un contributo, sotto forma di credito d’imposta, anche per adattare gli strumenti mediante i quali effettuare la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi.
In particolare, il credito d’imposta spetta nella misura complessivamente pari, per ogni strumento, al 50% della spesa sostenuta, per un massimo di 250 euro in caso di acquisto e di 50 euro in caso di adattamento. Il credito può essere utilizzato in compensazione a decorrere dalla prima liquidazione periodica dell’Iva successiva al mese in cui è stata registrata la fattura relativa all’acquisto o all’adattamento ed è stato pagato, con modalità tracciabile, il relativo corrispettivo.
Con il provvedimento del 28 febbraio 2019 sono state definite le modalità attuative per usufruire del contributo. Con la risoluzione n. 33/2019, invece, è stato istituito il codice tributo (6899) per consentirne l’utilizzo tramite modello F24.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 28 febbraio 2019, n. 49842 - Definizione delle modalità di attuazione del credito d’imposta per l'acquisto o l'adattamento degli strumenti mediante i quali sono effettuate la memorizzazione elettronica e la…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 30 giugno 2020, n. 248558 - Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 182017 del 28 ottobre 2016, come modificato dai provvedimenti n. 99297 del 18 aprile 2019 e n. 1432217 del 20…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 18 aprile 2019, n. 99344 - Individuazione di nuove tipologie di utenti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni - Modifiche al decreto dirigenziale 31 luglio 1998, concernente modalità tecniche…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 15 gennaio 2019, n. 10664 - Approvazione della Certificazione Unica "CU 2019", relativa all’anno 2018, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 15 gennaio 2020, n. 8932 - Approvazione della Certificazione Unica "CU 2020", relativa all’anno 2019, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 gennaio 2020, n. 597 - In tema di ICI, ai fini del classamento di un immobile nella categoria E, è necessario che lo stesso presenti caratteristiche tipologico-funzionali tali da renderlo estraneo ad ogni uso…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…