Sì, le detrazioni per carichi di famiglia non spettano, poiché i ricavi e i compensi dei contribuenti che aderiscono al regime forfettario non concorrono alla formazione del reddito complessivo ma sono tassati con un’imposta sostitutiva dell’imposta sui redditi, delle addizionali regionali e comunali e dell’imposta regionale sulle attività produttive.
Per questi contribuenti, infatti, il reddito imponibile si calcola applicando all’ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti un coefficiente di redditività, diverso a seconda dell’attività svolta. Da tale reddito si possono dedurre solo i contributi previdenziali versati per obblighi di legge
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 novembre 2019, n. 31099 - Imposta di rivalutazione catastale è un’imposta volontaria, in quanto è frutto di una libera scelta dei contribuente, il quale opta per la rideterminazione del valore del bene, con…
- E-fattura e problematiche per il regime dei forfettari, regime di vantaggio e piccoli produttori agricoli
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 ottobre 2018, n. 25501 - L'imposta sostitutiva di cui all'art. 7 legge 448/2001 è un'imposta volontaria, in quanto è frutto di una libera scelta del contribuente, il quale opta per la rideterminazione del valore del…
- Regime forfettario e impossibilità di usufruire delle detrazioni fiscali ed oneri deducibili
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 gennaio 2020, n. 822 - Il datore di lavoro, non potendo ignorare che l'esito della procedura non è incontrovertibile, nel momento in cui opta per l'immediato licenziamento del dipendente anziché chiedere, secondo le…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Trentino-Alto Adige sentenza n. 25 sez. II depositata il 23 aprile 2019 - Per usufruire delle detrazioni per le spese di riqualificazione energetica ai sensi della legge 296/2006 non esiste più alcun obbligo di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…