Inserito
on
5 Dicembre, 2019
Con il provvedimento 19 marzo 2019, l’Agenzia delle entrate ha approvato il nuovo Rli per la registrazione dei contratti di locazione e di affitto di immobili e per gli adempimenti successivi. A partire dal 20 marzo, il nuovo modello ha sostituito il precedente (adottato con il provvedimento 15 giugno 2017): tuttavia, fino al 19 maggio, sarà possibile utilizzare entrambi. Dal 20 maggio 2019, invece, si potrà usare esclusivamente il nuovo modello.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Rinegoziazione del canone di locazione, ecco il modello RLI – Da oggi la comunicazione è anche online direttamente da casa – AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 03 luglio 2020
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 luglio 2020, n. 15405 – Il contratto che si viene ad instaurare con l’utilizzatore della prestazione non può che essere a tempo indeterminato nelle ipotesi di somministrazione avvenuta al di fuori dei limiti e delle…
- Modello ISA 2020 per i professionisti si passa da un “modello a costi” a un “modello a prestazioni”
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 ottobre 2021, n. 29475 – Il potere del giudice di disporre d’ufficio l’acquisizione di mezzi di prova non può essere utilizzato per supplire a carenze delle parti nell’assolvimento del rispettivo onere probatorio, ma solo in…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 dicembre 2021, n. 41694 – Il potere del giudice di disporre d’ufficio l’acquisizione di mezzi di prova non può essere utilizzato per supplire a carenze delle parti nell’assolvimento del rispettivo onere probatorio, ma solo…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 31 luglio 2019, n. 20629 – Accise il credito può essere utilizzato in compensazione o chiesto a rimborso nel termine di prescrizione biennale
Category:
FAQs – locazioni
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Rinegoziazione del canone di locazione, ecco il modello RLI - Da oggi la comunicazione è anche online direttamente da casa - AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 03 luglio 2020
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 luglio 2020, n. 15405 - Il contratto che si viene ad instaurare con l'utilizzatore della prestazione non può che essere a tempo indeterminato nelle ipotesi di somministrazione avvenuta al di fuori dei limiti e delle…
- Modello ISA 2020 per i professionisti si passa da un “modello a costi” a un “modello a prestazioni”
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 ottobre 2021, n. 29475 - Il potere del giudice di disporre d'ufficio l'acquisizione di mezzi di prova non può essere utilizzato per supplire a carenze delle parti nell'assolvimento del rispettivo onere probatorio, ma solo in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 dicembre 2021, n. 41694 - Il potere del giudice di disporre d'ufficio l'acquisizione di mezzi di prova non può essere utilizzato per supplire a carenze delle parti nell'assolvimento del rispettivo onere probatorio, ma solo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 31 luglio 2019, n. 20629 - Accise il credito può essere utilizzato in compensazione o chiesto a rimborso nel termine di prescrizione biennale
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…