Inserito
on
5 Dicembre, 2019
Con il provvedimento 19 marzo 2019, l’Agenzia delle entrate ha approvato il nuovo Rli per la registrazione dei contratti di locazione e di affitto di immobili e per gli adempimenti successivi. A partire dal 20 marzo, il nuovo modello ha sostituito il precedente (adottato con il provvedimento 15 giugno 2017): tuttavia, fino al 19 maggio, sarà possibile utilizzare entrambi. Dal 20 maggio 2019, invece, si potrà usare esclusivamente il nuovo modello.
Category:
FAQs – locazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 19 marzo 2019, n. 64442 - Approvazione del modello per la "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - Contratti di locazione e affitto di immobili" (modello RLI), delle relative istruzioni e delle…
- Rinegoziazione del canone di locazione, ecco il modello RLI - Da oggi la comunicazione è anche online direttamente da casa - AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 03 luglio 2020
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 08 febbraio 2019, n. 9/E - Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, delle ritenute operate sulle rendite AVS e LPP da parte dei sostituti d’imposta. Ridenominazione del codice tributo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 luglio 2020, n. 15405 - Il contratto che si viene ad instaurare con l'utilizzatore della prestazione non può che essere a tempo indeterminato nelle ipotesi di somministrazione avvenuta al di fuori dei limiti e delle…
- Approvazione del nuovo modello di comunicazione per la fruizione dei crediti d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, di cui all’articolo 1, commi da 98 a 108, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, nelle Zone Economiche Speciali (ZES), di cui…
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…