È detraibile l’erogazione liberale in contanti eseguita a favore di un’associazione sportiva dilettantistica?
Inserito
on
9 Settembre, 2017
La risposta è negativa. Infatti, dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 19% delle erogazioni liberali in denaro, per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 1.500 euro, in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche, a condizione che l’erogazione sia effettuata tramite versamento bancario o postale, nonché tramite carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari. La detrazione non spetta, quindi, per le erogazioni effettuate in contanti (articolo 15, comma 1, lett. i-ter, Tuir).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 gennaio 2022, n. 700 – I vincoli di destinazione -tra i quali rientra il trust- non sono in sé sempre tassabili ai sensi dell’art.2, l. 286/2006, ma lo sono solo se determinano un trasferimento di beni e diritti a titolo…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 agosto 2019, n. 21535 – In tema di agevolazioni tributarie, l’esenzione d’imposta prevista dal D.P.R. n. 917 del 1986, art. 111 (ora art. 148), in favore delle associazioni non lucrative dipende non dall’elemento formale della…
- Credito di imposta concesso a favore di un’associazione sportiva dilettantistica, in relazione ai canoni corrisposti sulla base di un contratto di sublocazione – articolo 28 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 – Risoluzione 20 ottobre 2020, n. 68/E…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18510 depositata l’ 8 giugno 2022 – L’art. 90, comma 8, della legge n. 289 del 2002 ha posto una presunzione assoluta di inerenza delle spese di sponsorizzazione a favore del “soggetto erogante” per il corrispettivo da questi…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 settembre 2018, n. 22861 – Associazione sportiva dilettantistica e responsabilità solidale del legale rappresentante per omesso versamento dell’IVA trimestrale
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 aprile 2019, n. 11492 – Affinché un’associazione sportiva dilettantistica possa beneficiare delle agevolazioni fiscali previste in materia di IVA e di IRPEG, rispettivamente, dall’art. 4 d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, e…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 gennaio 2022, n. 700 - I vincoli di destinazione -tra i quali rientra il trust- non sono in sé sempre tassabili ai sensi dell’art.2, l. 286/2006, ma lo sono solo se determinano un trasferimento di beni e diritti a titolo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 20 agosto 2019, n. 21535 - In tema di agevolazioni tributarie, l'esenzione d'imposta prevista dal D.P.R. n. 917 del 1986, art. 111 (ora art. 148), in favore delle associazioni non lucrative dipende non dall'elemento formale della…
- Credito di imposta concesso a favore di un'associazione sportiva dilettantistica, in relazione ai canoni corrisposti sulla base di un contratto di sublocazione - articolo 28 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 - Risoluzione 20 ottobre 2020, n. 68/E…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18510 depositata l' 8 giugno 2022 - L'art. 90, comma 8, della legge n. 289 del 2002 ha posto una presunzione assoluta di inerenza delle spese di sponsorizzazione a favore del "soggetto erogante" per il corrispettivo da questi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 settembre 2018, n. 22861 - Associazione sportiva dilettantistica e responsabilità solidale del legale rappresentante per omesso versamento dell’IVA trimestrale
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 aprile 2019, n. 11492 - Affinché un’associazione sportiva dilettantistica possa beneficiare delle agevolazioni fiscali previste in materia di IVA e di IRPEG, rispettivamente, dall’art. 4 d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, e…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…