Sono detraibili le spese sostenute per le gite scolastiche e per la frequenza di corsi di lingua e di teatro organizzati dagli istituti scolastici?
Inserito
on
12 Giugno, 2017
n linea generale, sono detraibili nella misura del 19% le spese di istruzione non universitaria (articolo 15, comma 1, lettera e-bis, Tuir). Per il 2016, la detrazione deve essere calcolata su un importo massimo di 564 euro per alunno o studente, da ripartire tra gli aventi diritto. Tra le spese ammesse al beneficio sono inclusi i contributi volontari e le erogazioni liberali deliberati dagli istituti scolastici o dai loro organi e sostenuti per la frequenza scolastica. Vi rientrano le spese per le gite scolastiche e ogni altro contributo finalizzato all’ampliamento dell’offerta formativa deliberato dagli organi d’istituto, come corsi di lingua e di teatro, svolti anche al di fuori dell’orario scolastico e senza obbligo di frequenza. Se le spese sono pagate alla scuola, non occorre copia della delibera che ha disposto tali versamenti; la stessa, invece, è necessaria nel caso in cui la spesa non sia sostenuta per il tramite della scuola, ma sia pagata a soggetti terzi, come, ad esempio, all’agenzia di viaggio. Ai fini della detraibilità, inoltre, è necessario conservare le ricevute o le quietanze di pagamento recanti gli importi sostenuti e i dati dell’alunno o studente (circolare 7/E del 4 aprile 2017, pagine 85-86). La detrazione in esame non è cumulabile con quella prevista dall’articolo 15, comma 1, lett. i-octies, Tuir, per le erogazioni liberali finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa (l’incumulabilità va riferita al singolo alunno).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 febbraio 2022, n. 5279 – L’obbligo della lingua italiana per gli atti processuali (art. 122 cod. proc. civ.) non opera per i documenti in cui trova applicazione invece l’art. 123 cod. proc. civ., norma per la quale il…
- Detrazione per le spese sostenute per la frequenza di corsi di istruzione universitaria – Risposta 28 ottobre 2019, n. 434 dell’Agenzia delle Entrate
- INPS – Messaggio 13 giugno 2018, n. 2387 – Istituti scolastici statali e Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) – Accademie, Conservatori e Istituti superiori per le Industrie Artistiche. Chiarimenti e precisazioni
- INAIL – Comunicato 19 ottobre 2020 – Covid-19: come gestire e organizzare pulizie, disinfezioni e sanificazioni nelle strutture scolastiche – In una pubblicazione Inail vengono aggiornate e riepilogate tutte le istruzioni, dalla formazione del personale alle…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 23381 depositata il 26 luglio 2022 – Nel processo tributario, come in quello civile, la lingua italiana è obbligatoria per gli atti processuali in senso proprio e non anche per i documenti prodotti dalle parti, relativamente ai…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 novembre 2022, n. 33079 – Ai sensi degli artt. 122 e 123 cod. proc., applicabili ex art. 1, comma 1, d.lgs. n. 546 del 1992 al giudizio tributario, anche in quest’ultimo, come in quello civile, la lingua italiana è…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 febbraio 2022, n. 5279 - L’obbligo della lingua italiana per gli atti processuali (art. 122 cod. proc. civ.) non opera per i documenti in cui trova applicazione invece l’art. 123 cod. proc. civ., norma per la quale il…
- Detrazione per le spese sostenute per la frequenza di corsi di istruzione universitaria - Risposta 28 ottobre 2019, n. 434 dell'Agenzia delle Entrate
- INPS - Messaggio 13 giugno 2018, n. 2387 - Istituti scolastici statali e Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) - Accademie, Conservatori e Istituti superiori per le Industrie Artistiche. Chiarimenti e precisazioni
- INAIL - Comunicato 19 ottobre 2020 - Covid-19: come gestire e organizzare pulizie, disinfezioni e sanificazioni nelle strutture scolastiche - In una pubblicazione Inail vengono aggiornate e riepilogate tutte le istruzioni, dalla formazione del personale alle…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 23381 depositata il 26 luglio 2022 - Nel processo tributario, come in quello civile, la lingua italiana è obbligatoria per gli atti processuali in senso proprio e non anche per i documenti prodotti dalle parti, relativamente ai…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 09 novembre 2022, n. 33079 - Ai sensi degli artt. 122 e 123 cod. proc., applicabili ex art. 1, comma 1, d.lgs. n. 546 del 1992 al giudizio tributario, anche in quest'ultimo, come in quello civile, la lingua italiana è…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…