Dovrà emettere fattura elettronica il dentista per le prestazioni rese nel 2019 nei confronti delle persone fisiche?
Inserito
on
13 Dicembre, 2019
Per il 2019, le prestazioni sanitarie (quindi anche quelle rese dai dentisti) effettuate nei confronti di persone fisiche, a prescindere dal soggetto che le eroga (persona fisica o società), non devono mai essere fatturate elettronicamente attraverso il Sistema di interscambio (Sdi). Il divieto si ricava da quanto previsto dall’articolo 10-bis, Dl 119/2018, in base al quale per l’anno in corso “i soggetti tenuti all’invio dei dati (…) ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata (…) non possono emettere fatture elettroniche (…) con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema tessera sanitaria”. Peraltro, il successivo Dl 135/2018 ha stabilito che, sempre con riferimento alle fatture relative alle prestazioni sanitarie effettuate nei confronti delle persone fisiche, il divieto previsto dall’articolo 10-bis si applica anche a coloro che non sono tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria (articolo 9-bis). Dato che il legislatore ha fatto riferimento all’astratto invio dei dati, il divieto prescinde da un’eventuale opposizione all’invio stesso manifestata dal contribuente a cui è stata erogata la prestazione: anche in tal caso, infatti, l’operazione non può comunque essere documentata con fattura elettronica. Nelle ipotesi di divieto di fatturazione elettronica tramite Sistema di interscambio, a fronte dell’obbligo di documentare tramite fattura la prestazione effettuata, questa potrà essere elettronica extra Sdi ovvero in formato analogico.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19117 del 14 giugno 2022 – L’accertamento nei confronti del socio, di una società di capitale a ristretta base, è indipendente da quello svolto nei confronti della società, costituendo quest’ultimo unicamente il presupposto di…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 gennaio 2020, n. 1468 – Le prestazioni di servizi sono soggette all’ IVA, ai sensi del terzo comma dell’art. 3 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, soltanto se rese verso corrispettivo, e si considerano effettuate all’atto del…
- Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione VII sentenza n. 4298 depositata il 15 luglio 2019 – Il potere di emettere avvisi di accertamento è sottoposto ad una serie di regole, che ne condizionano la validità: queste regole riguardano la competenza…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 giugno 2021, n. 18332 – In tema d’imposte sui redditi, la presunzione legale (relativa) della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti bancari giusta l’art. 32, comma 1, n. 2, del d.P.R. n. 600…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11722 depositata il 12 aprile 2022 – In tema d’imposte sui redditi, la presunzione legale (relativa) della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti bancari giusta l’art. 32, comma 1, n. 2, del…
- Corte di Cassazione sentenza n. 21249 depositata il 5 luglio 2022 – Nel caso in cui l’ufficio finanziario intenda contestare fattispecie elusive, indipendentemente dalla riconducibilità o meno delle stesse alle ipotesi analiticamente contemplate dall’art. 37…
Category:
FAQs – operazioni oggetto di comunicazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19117 del 14 giugno 2022 - L'accertamento nei confronti del socio, di una società di capitale a ristretta base, è indipendente da quello svolto nei confronti della società, costituendo quest'ultimo unicamente il presupposto di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 gennaio 2020, n. 1468 - Le prestazioni di servizi sono soggette all' IVA, ai sensi del terzo comma dell'art. 3 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, soltanto se rese verso corrispettivo, e si considerano effettuate all'atto del…
- Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione VII sentenza n. 4298 depositata il 15 luglio 2019 - Il potere di emettere avvisi di accertamento è sottoposto ad una serie di regole, che ne condizionano la validità: queste regole riguardano la competenza…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 giugno 2021, n. 18332 - In tema d'imposte sui redditi, la presunzione legale (relativa) della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti bancari giusta l'art. 32, comma 1, n. 2, del d.P.R. n. 600…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11722 depositata il 12 aprile 2022 - In tema d'imposte sui redditi, la presunzione legale (relativa) della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti bancari giusta l'art. 32, comma 1, n. 2, del…
- Corte di Cassazione sentenza n. 21249 depositata il 5 luglio 2022 - Nel caso in cui l'ufficio finanziario intenda contestare fattispecie elusive, indipendentemente dalla riconducibilità o meno delle stesse alle ipotesi analiticamente contemplate dall'art. 37…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…