E’ necessaria la sussistenza di un vincolo di parentale con il defunto per la detrazione delle spese funebri?
Inserito
on
7 Gennaio, 2020
No, le spese funebri sono detraibili, nella misura del 19%, indipendentemente dall’esistenza di un vincolo di parentela con la persona deceduta. Si ricorda che la detrazione compete nel limite massimo di spesa di 1.550 euro, riferito a ciascun decesso (articolo 15, comma 1, lettera d, Dpr 917/1986).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 25 febbraio 2021, n. C-129/20 – L’accordo quadro riveduto in materia di congedo parentale concluso da BUSINESSEUROPE, UEAPME, CEEP e CES e abroga la direttiva 96/34/CE, devono essere interpretate nel senso che esse non…
- Corte Costituzionale sentenza n. 75 depositata il 24 marzo 2022 – Inammissibile la questione di legittimità costituzionale il nulla-osta dell’autorità preposta alla gestione del vincolo è richiesto, ai fini della concessione in sanatoria, anche quando il…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 settembre 2020, n. 18658 – Il diritto alla rendita per infortunio sul lavoro in favore dei familiari superstiti presuppone la cosiddetta “vivenza a carico”, la quale sussiste ove costoro si trovino senza sufficienti mezzi di…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 novembre 2022, n. 33759 – La sussistenza dell’elemento della subordinazione nell’ambito di un contratto di lavoro va correttamente individuata sulla base di una serie di indici sintomatici, comprovati dalle risultanze…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 01 ottobre 2020, n. C-405/19 – IVA – La circostanza che le spese effettuate dal soggetto passivo vadano a beneficio anche di un terzo non osta a che tale soggetto passivo possa detrarre integralmente l’imposta sul valore…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 luglio 2020, n. 15985 – Le spese documentate sono tutte quelle rese necessarie dal processo, diverso è il rimborso c.d. forfetario delle spese generali, che costituisce una componente necessaria delle spese giudiziali, la cui…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 25 febbraio 2021, n. C-129/20 - L’accordo quadro riveduto in materia di congedo parentale concluso da BUSINESSEUROPE, UEAPME, CEEP e CES e abroga la direttiva 96/34/CE, devono essere interpretate nel senso che esse non…
- Corte Costituzionale sentenza n. 75 depositata il 24 marzo 2022 - Inammissibile la questione di legittimità costituzionale il nulla-osta dell’autorità preposta alla gestione del vincolo è richiesto, ai fini della concessione in sanatoria, anche quando il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 settembre 2020, n. 18658 - Il diritto alla rendita per infortunio sul lavoro in favore dei familiari superstiti presuppone la cosiddetta "vivenza a carico", la quale sussiste ove costoro si trovino senza sufficienti mezzi di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 novembre 2022, n. 33759 - La sussistenza dell’elemento della subordinazione nell’ambito di un contratto di lavoro va correttamente individuata sulla base di una serie di indici sintomatici, comprovati dalle risultanze…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 01 ottobre 2020, n. C-405/19 - IVA - La circostanza che le spese effettuate dal soggetto passivo vadano a beneficio anche di un terzo non osta a che tale soggetto passivo possa detrarre integralmente l’imposta sul valore…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 luglio 2020, n. 15985 - Le spese documentate sono tutte quelle rese necessarie dal processo, diverso è il rimborso c.d. forfetario delle spese generali, che costituisce una componente necessaria delle spese giudiziali, la cui…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…