Inserito
on
16 Dicembre, 2019
Dal prossimo 28 maggio si potrà annullare un 730 precompilato già inviato e trasmettere, tramite l’applicazione web, una nuova dichiarazione. L’annullamento è possibile una sola volta fino al 20 giugno. Dopo questa data, la dichiarazione inviata si può correggere: a) presentando, entro il 25 ottobre, a un Caf o a un professionista un 730 integrativo (nel caso di dichiarazione più favorevole al contribuente); b) trasmettendo, tramite l’applicazione web, il modello Redditi correttivo entro il 30 settembre o il modello Redditi integrativo dopo il 30 settembre. Per ulteriori informazioni, si rinvia al sito di assistenza.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 15 gennaio 2019, n. 10652 – Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 15 gennaio 2020, n. 8945 – Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 14 gennaio 2022, n. 11185 – Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché…
- Approvazione dei modelli 730, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 14 febbraio 2019, n. 37462 – Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2019 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 04 aprile 2019, n. 80595 – Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2019 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 15 gennaio 2019, n. 10652 - Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 15 gennaio 2020, n. 8945 - Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 14 gennaio 2022, n. 11185 - Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché…
- Approvazione dei modelli 730, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 14 febbraio 2019, n. 37462 - Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2019 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 04 aprile 2019, n. 80595 - Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2019 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…