E’ possibile chiedere l’Iva agevolata al 4% anche sull’acquisto di un veicolo elettrico utilizzato da una persona disabile. È così e da quando?
Inserito
on
2 Settembre, 2020
Con la legge n. 157 del 19 dicembre 2019 sono state introdotte delle novità in materia di agevolazioni fiscali relative ai veicoli elettrici e a motore ibrido utilizzati dalle persone con disabilità.
Come si ricorderà, in precedenza per l’acquisto di un veicolo elettrico non si poteva usufruire dell’aliquota Iva ridotta al 4%, in quanto la norma agevolativa subordinava il beneficio alla cilindrata del veicolo.
L’art. 53-bis del Dl n. 124-2019 (introdotto dalla legge di conversione sopra citata) ha eliminato questa limitazione, prevedendo la possibilità di usufruire dell’Iva agevolata anche per l’acquisto di un veicolo con motore elettrico, a condizione che abbia una potenza non superiore a 150 kW.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 25379 depositata il 12 dicembre 2016 – La disposizione dell’art. 33, comma 5, della l. 104/1992, laddove vieta di trasferire, senza consenso, il lavoratore che assiste con continuità un familiare disabile convivente, deve essere…
- Aliquota IVA installazione colonnina di ricarica del veicolo elettrico – Uso privato – Risposta 14 luglio 2020, n. 218 dell’Agenzia delle Entrate
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 25 luglio 2018, n. C-140/17 – IVA – Non ostano a che un ente di diritto pubblico abbia diritto alla rettifica delle detrazioni dell’IVA assolta in relazione a un bene d’investimento immobiliare in una fattispecie in cui, al…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 luglio 2020, n. 14790 – Non costituisce comportamento discriminatorio la previsione, in sede di bando di concorso riservato alle categorie ex art. 8 della l. n. 68 del 1999, del requisito della sussistenza dello stato di…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 luglio 2020, n. 15255 – La natura strumentale di un veicolo a motore, ai fini della sua esclusione dagli indicatori di reddito, non può essere desunta dalla mera dichiarazione dei redditi del contribuente, ma occorre che il…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 09 marzo 2021, n. C-580/19 – Un servizio di pronto intervento in regime di reperibilità, durante il quale un lavoratore deve poter raggiungere i confini della città ove si trova la sua sede di servizio entro un termine pari…
Category:
FAQs – Iva ed iva comunitaria
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 25379 depositata il 12 dicembre 2016 - La disposizione dell'art. 33, comma 5, della l. 104/1992, laddove vieta di trasferire, senza consenso, il lavoratore che assiste con continuità un familiare disabile convivente, deve essere…
- Aliquota IVA installazione colonnina di ricarica del veicolo elettrico - Uso privato - Risposta 14 luglio 2020, n. 218 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 25 luglio 2018, n. C-140/17 - IVA - Non ostano a che un ente di diritto pubblico abbia diritto alla rettifica delle detrazioni dell’IVA assolta in relazione a un bene d’investimento immobiliare in una fattispecie in cui, al…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 10 luglio 2020, n. 14790 - Non costituisce comportamento discriminatorio la previsione, in sede di bando di concorso riservato alle categorie ex art. 8 della l. n. 68 del 1999, del requisito della sussistenza dello stato di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 luglio 2020, n. 15255 - La natura strumentale di un veicolo a motore, ai fini della sua esclusione dagli indicatori di reddito, non può essere desunta dalla mera dichiarazione dei redditi del contribuente, ma occorre che il…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 09 marzo 2021, n. C-580/19 - Un servizio di pronto intervento in regime di reperibilità, durante il quale un lavoratore deve poter raggiungere i confini della città ove si trova la sua sede di servizio entro un termine pari…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…