Dal reddito complessivo sono deducibili anche i versamenti periodici effettuati al coniuge nella misura indicata nell’accordo raggiunto a seguito della convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati o dinanzi all’ufficiale dello stato civile, di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio (circolare n. 7/E del 27 aprile 2018, articolo 10, comma 1, lettera c, Tuir e articoli 6 e 12, Dl 132/2014).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Commissione Tributaria Regionale per il Piemonte sez. 6 sentenza n. 494 depositata il 7 marzo 2018 - E' legittima l’iscrizione ipotecaria eseguita sull’immobile assegnato all’ex coniuge. Il contribuente comproprietario di una quota immobiliare dell’ex…
- Base imponibile, ai fini dell'imposta sulle successioni e donazioni, per i titoli caduti in successione negoziati in un sistema di negoziazione non rientrante nella definizione di "mercato regolamentato" - Risposta 11 dicembre 2019, n. 514 dell'Agenzia…
- CONSOB - Delibera 24 luglio 2019, n. 21016 - Modifiche del regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli emittenti per l'attuazione del regolamento (UE) 2017/1129 del Parlamento europeo e del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 26 gennaio 2018, n. 2014 - Nullità del rapporto instaurato con il coniuge - Simulazione assoluta - Irripetibilità delle retribuzioni erogate al coniuge e dei relativi contributi
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 febbraio 2018, n. 2606 - Ex coniuge separato con addebito per colpa - Non titolare di assegno di mantenimento all'atto del decesso del coniuge - Non rileva
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 febbraio 2018, n. 3214 - Assegno nucleo familiare il nucleo familiare composto dal coniuge affidatario e dai figli, con esclusione del coniuge legalmente separato
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…