E’ possibile pagare per un contratto di locazione di un immobile a uso abitativo della durata di 4+4 anni l’imposta di registro anno per anno invece che per l’intero periodo? In che modo?
Inserito
on
4 Settembre, 2020
Si, il pagamento può essere effettuato anche annualmente, oltre che in unica soluzione per l’intera durata del contratto.
In questo caso il versamento per l’annualità successiva va fatto entro 30 giorni dalla scadenza della precedente annualità, utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate (tramite richiesta di addebito su conto corrente) o effettuando il pagamento, sempre entro lo stesso termine, con il modello F24 – Elementi identificativi.
Nel calcolo dell’imposta da versare si deve tener conto anche di eventuali adeguamenti del canone di locazione (per esempio l’adeguamento Istat).
Per maggiori informazioni è possibile consultare l’area tematica del sito dell’Agenzia delle entrate dedicata alla casa.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 agosto 2018, n. 21108 – In tema di imposta di registro, e con riferimento alle agevolazioni per l’acquisto della “prima casa”, ai sensi della nota 11-bis dell’art. 1 della parte I della tariffa allegata al d.P.R. 26 aprile…
- CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 09 novembre 2020, n. 234 – Illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 261, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 maggio 2020, n. 15556 – In relazione all’applicabilità delle pene accessorie di cui all’art. 12 d. lgs. 74/2000 la loro durata per le quali la legge stabilisce, in misura non fissa, un limite di durata minimo ed uno massimo,…
- Riduzione di aliquota al 10 per cento della cedolare secca da applicare ai canoni derivanti dai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo a canone concordato, ubicati nei comuni in cui è stato deliberato lo stato di emergenza negli ultimi 5 anni…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 26 novembre 2020, n. C-787/18 – La direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006 osta a una normativa nazionale la quale, pur prevedendo, sulla base dell’articolo 188, paragrafo 2, di tale direttiva, che il…
- Applicabilità del regime fiscale previsto dall’art. 4 del D. L. 24 aprile 2017, n. 50 in caso di attività di locazione di immobile ad uso abitativo posta in essere da parte di privato al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa tramite il portale online…
Categories:
FAQs – locazioni,
FAQs – tributi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 24 agosto 2018, n. 21108 - In tema di imposta di registro, e con riferimento alle agevolazioni per l'acquisto della "prima casa", ai sensi della nota 11-bis dell'art. 1 della parte I della tariffa allegata al d.P.R. 26 aprile…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 09 novembre 2020, n. 234 - Illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 261, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 maggio 2020, n. 15556 - In relazione all'applicabilità delle pene accessorie di cui all'art. 12 d. lgs. 74/2000 la loro durata per le quali la legge stabilisce, in misura non fissa, un limite di durata minimo ed uno massimo,…
- Riduzione di aliquota al 10 per cento della cedolare secca da applicare ai canoni derivanti dai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo a canone concordato, ubicati nei comuni in cui è stato deliberato lo stato di emergenza negli ultimi 5 anni…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 26 novembre 2020, n. C-787/18 - La direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006 osta a una normativa nazionale la quale, pur prevedendo, sulla base dell’articolo 188, paragrafo 2, di tale direttiva, che il…
- Applicabilità del regime fiscale previsto dall’art. 4 del D. L. 24 aprile 2017, n. 50 in caso di attività di locazione di immobile ad uso abitativo posta in essere da parte di privato al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa tramite il portale online…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…