Si, la spesa sostenuta per acquistare il liquido per le lenti a contatto è inclusa tra le spese mediche detraibili dall’Irpef annuale. Il liquido, difatti, è indispensabile per l’utilizzazione delle stessi lenti che, come è noto, rientrano tra i dispositivi medici per i quali è possibile usufruire della detrazione sull’intero importo sostenuto per l’acquisto o l’affitto.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Aliquota IVA lenti a contatto colorate - Risposta 20 ottobre 2020, n. 488 dell'Agenzia delle Entrate
- Corte di Cassazione sentenza n. 22191 depositata il 3 novembre 2016 - il riferimento all’“acquisto dell’unità immobiliare”, rapportato all’esigenza dell’abitazione, deve intendersi come un acquisto di un diritto reale in grado di soddisfare l’esigenza…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 febbraio 2020, n. 2483 - Nel caso di operazioni soggettivamente inesistenti, è onere dell'Amministrazione che contesti il diritto del contribuente a portare in deduzione il costo ovvero in detrazione l'IVA pagata su…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 20 luglio 2018, n. 19371 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’ufficio determini sinteticamente il reddito complessivo netto in relazione alla spesa per incrementi patrimoniali ed il contribuente…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 dicembre 2019, n. 34723 - Nel caso di operazioni soggettivamente inesistenti, è onere dell'Amministrazione che contesti il diritto del contribuente a portare in deduzione il costo ovvero in detrazione I'IVA pagata su…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 febbraio 2020, n. 4428 - Nel caso di operazioni soggettivamente inesistenti, è onere dell'Amministrazione che contesti il diritto del contribuente a portare in deduzione il costo ovvero in detrazione l’IVA pagata su…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…