E’ possibile portare in detrazione dall’Irpef la spesa per l’acquisto del liquido per le lenti a contatto?
Inserito
on
11 Febbraio, 2020
Si, la spesa sostenuta per acquistare il liquido per le lenti a contatto è inclusa tra le spese mediche detraibili dall’Irpef annuale. Il liquido, difatti, è indispensabile per l’utilizzazione delle stessi lenti che, come è noto, rientrano tra i dispositivi medici per i quali è possibile usufruire della detrazione sull’intero importo sostenuto per l’acquisto o l’affitto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Lenti a contatto correttive – aliquota IVA applicabile – aliquota ridotta – Risposta n. 264 del 13 maggio 2022 dell’Agenzia delle Entrate
- Aliquota IVA lenti a contatto colorate – Risposta 20 ottobre 2020, n. 488 dell’Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 marzo 2021, n. 6430 – Nel caso di operazioni soggettivamente inesistenti, è onere dell’Amministrazione che contesti il diritto del contribuente a portare in deduzione il costo ovvero in detrazione l’IVA pagata su fatture…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 febbraio 2020, n. 2483 – Nel caso di operazioni soggettivamente inesistenti, è onere dell’Amministrazione che contesti il diritto del contribuente a portare in deduzione il costo ovvero in detrazione l’IVA pagata su fatture…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 dicembre 2019, n. 34723 – Nel caso di operazioni soggettivamente inesistenti, è onere dell’Amministrazione che contesti il diritto del contribuente a portare in deduzione il costo ovvero in detrazione I’IVA pagata su fatture…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 febbraio 2020, n. 4428 – Nel caso di operazioni soggettivamente inesistenti, è onere dell’Amministrazione che contesti il diritto del contribuente a portare in deduzione il costo ovvero in detrazione l’IVA pagata su fatture…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Lenti a contatto correttive - aliquota IVA applicabile - aliquota ridotta - Risposta n. 264 del 13 maggio 2022 dell'Agenzia delle Entrate
- Aliquota IVA lenti a contatto colorate - Risposta 20 ottobre 2020, n. 488 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 marzo 2021, n. 6430 - Nel caso di operazioni soggettivamente inesistenti, è onere dell'Amministrazione che contesti il diritto del contribuente a portare in deduzione il costo ovvero in detrazione l’IVA pagata su fatture…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 febbraio 2020, n. 2483 - Nel caso di operazioni soggettivamente inesistenti, è onere dell'Amministrazione che contesti il diritto del contribuente a portare in deduzione il costo ovvero in detrazione l'IVA pagata su fatture…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 dicembre 2019, n. 34723 - Nel caso di operazioni soggettivamente inesistenti, è onere dell'Amministrazione che contesti il diritto del contribuente a portare in deduzione il costo ovvero in detrazione I'IVA pagata su fatture…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 febbraio 2020, n. 4428 - Nel caso di operazioni soggettivamente inesistenti, è onere dell'Amministrazione che contesti il diritto del contribuente a portare in deduzione il costo ovvero in detrazione l’IVA pagata su fatture…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…