E’ possibile utilizzare la pec come canale di trasmissione e/o ricezione delle fatture elettroniche?
Inserito
on
6 Dicembre, 2019
Sì, la posta elettronica certificata può essere utilizzata come canale di trasmissione e/o ricezione dei file xml delle fatture elettroniche attraverso il Sistema di Interscambio (SdI). Per incrementare ulteriormente il livello di sicurezza della pec si suggerisce di non condividere l’accesso alla propria casella, salvare i file xml delle proprie fatture in archivi di cui si ha il controllo e cancellarli dal sistema di posta elettronica certificata.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS – Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 maggio 2021, n. 14875 – Le comunicazioni e notificazioni a cura della cancelleria si effettuano, per via telematica, all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del destinatario e la trasmissione del documento…
- Regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato e per le relative variazioni, utilizzando il Sistema di…
- Istruzioni operative per l’utilizzo del canale telematico TFS – Precisazioni sull’avvio in modalità esclusiva del canale telematico TFS-TFR – INPS – Circolare 04 novembre 2022, n. 125
- TRIBUNALE DI PALERMO – Ordinanza 28 ottobre 2020, n. 36015 – La procedura di trasmissione mediante PEC da parte del difensore si limita a certificare l’avvenuta spedizione e ricezione della comunicazione, con conseguente individuazione sia del mittente che del…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 21 dicembre 2018, n. 524526 – Modifiche ai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 e del 5 novembre 2018 – Regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche
Category:
FAQs – operazioni oggetto di comunicazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 27 maggio 2021, n. 14875 - Le comunicazioni e notificazioni a cura della cancelleria si effettuano, per via telematica, all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del destinatario e la trasmissione del documento…
- Regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato e per le relative variazioni, utilizzando il Sistema di…
- Istruzioni operative per l’utilizzo del canale telematico TFS - Precisazioni sull’avvio in modalità esclusiva del canale telematico TFS-TFR - INPS - Circolare 04 novembre 2022, n. 125
- TRIBUNALE DI PALERMO - Ordinanza 28 ottobre 2020, n. 36015 - La procedura di trasmissione mediante PEC da parte del difensore si limita a certificare l'avvenuta spedizione e ricezione della comunicazione, con conseguente individuazione sia del mittente che del…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 21 dicembre 2018, n. 524526 - Modifiche ai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 e del 5 novembre 2018 - Regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…