È sempre obbligatorio ripartire al 50% tra genitori non separati la detrazione per i figli a carico?
Inserito
on
28 Gennaio, 2020
Premesso che i genitori non possono ripartire liberamente tra loro la detrazione per i figli a carico in base alla convenienza economica, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che nel caso di genitori non legalmente ed effettivamente separati, la detrazione va ripartita per legge nella misura del 50% ciascuno.
Questa regola generale può essere derogata solo nel caso in cui i genitori si accordino per attribuire l’intera detrazione a quello dei due che possiede il reddito complessivo di ammontare più elevato.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS – Messaggio 20 aprile 2022, n. 1714 – Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al decreto legislativo n. 230/2021. Ulteriori chiarimenti su maggiorazioni per il nucleo per figli maggiorenni e genitori separati
- Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al decreto legislativo n. 230/2021, e successive modificazioni – Applicazione della maggiorazione per i genitori entrambi titolari di reddito da lavoro, nel caso di genitori rimasti vedovi nel periodo di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 07 giugno 2019, n. 184656 – Modificazioni dei modelli di dichiarazione Redditi 2019-ENC, Redditi 2019-SC, Redditi 2019-SP e Irap 2019, e delle relative istruzioni, nonché delle istruzioni del modello Redditi 2019-PF,…
- Congedo parentale SARS CoV-2 per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi. Rilascio della procedura per la presentazione…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 luglio 2018, n. 18392 – Detrazioni per figli a carico per coniugi separati – Genitore che sostiene in via esclusiva o in misura preponderante l’onere economico relativo al mantenimento della prole
- INPS – Circolare 10 marzo 2022, n. 39 – Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito con figli a carico con disabilità, introdotto dall’articolo 1, commi 365 e 366, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021). Disciplina del…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 20 aprile 2022, n. 1714 - Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al decreto legislativo n. 230/2021. Ulteriori chiarimenti su maggiorazioni per il nucleo per figli maggiorenni e genitori separati
- Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al decreto legislativo n. 230/2021, e successive modificazioni - Applicazione della maggiorazione per i genitori entrambi titolari di reddito da lavoro, nel caso di genitori rimasti vedovi nel periodo di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 07 giugno 2019, n. 184656 - Modificazioni dei modelli di dichiarazione Redditi 2019-ENC, Redditi 2019-SC, Redditi 2019-SP e Irap 2019, e delle relative istruzioni, nonché delle istruzioni del modello Redditi 2019-PF,…
- Congedo parentale SARS CoV-2 per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi. Rilascio della procedura per la presentazione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 luglio 2018, n. 18392 - Detrazioni per figli a carico per coniugi separati - Genitore che sostiene in via esclusiva o in misura preponderante l'onere economico relativo al mantenimento della prole
- INPS - Circolare 10 marzo 2022, n. 39 - Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito con figli a carico con disabilità, introdotto dall’articolo 1, commi 365 e 366, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021). Disciplina del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…