Inserito
on
18 Novembre, 2019
La legge di bilancio 2019 ha ulteriormente esteso l’ambito temporale dell’iperammortamento, prevedendo che la relativa disciplina si applica anche agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, destinati a strutture produttive situate in Italia ed effettuati entro il 31 dicembre 2019. Sono agevolabili anche gli investimenti realizzati entro il 31 dicembre 2020, a condizione che entro il 31 dicembre 2019 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione (articolo 1, comma 60, legge 145/2018 – vedi anche “Legge di bilancio per il 2019: proroga per l’iperammortamento”).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 08 ottobre 2020 – COVID-19: prorogato al 31 gennaio 2021 lo stato di emergenza
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 febbraio 2019, n. 3752 – In tema di accertamento e riscossione dei tributi, l’art. 138 comma 3 della l. n. 388 del 2000, nel consentire ai contribuenti coinvolti nel sisma del 1990 un’ampia rateazione per il versamento dei…
- INPGI – Comunicato 25 luglio 2019 – Inpgi-Gestione separata: prorogato al 30 settembre il termine di scadenza per la dichiarazione reddituale dei liberi professionisti con regime forfettario
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 marzo 2020, n. 7289 – In tema di agevolazioni per l’acquisto della prima casa, il termine di cui all’art. 76, comma 1 bis, del d.P.R. n. 131 del 1986, per la rettifica e la liquidazione della maggiore imposta non può essere…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 agosto 2020, n. 16645 – La maggiorazione di cui all’art. 17, comma 2, d.P.R. n. 435 del 2001, ratione temporis applicabile, ha natura di interessi corrispettivi dell’imposta dovuta a favore dell’erario a fronte del maggior…
- Modelli Intrastat ed esterometro: prorogato il termine per l’invio telematico
Category:
FAQs – Agevolazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 08 ottobre 2020 - COVID-19: prorogato al 31 gennaio 2021 lo stato di emergenza
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 febbraio 2019, n. 3752 - In tema di accertamento e riscossione dei tributi, l'art. 138 comma 3 della l. n. 388 del 2000, nel consentire ai contribuenti coinvolti nel sisma del 1990 un'ampia rateazione per il versamento dei…
- INPGI - Comunicato 25 luglio 2019 - Inpgi-Gestione separata: prorogato al 30 settembre il termine di scadenza per la dichiarazione reddituale dei liberi professionisti con regime forfettario
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 marzo 2020, n. 7289 - In tema di agevolazioni per l'acquisto della prima casa, il termine di cui all'art. 76, comma 1 bis, del d.P.R. n. 131 del 1986, per la rettifica e la liquidazione della maggiore imposta non può essere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 agosto 2020, n. 16645 - La maggiorazione di cui all'art. 17, comma 2, d.P.R. n. 435 del 2001, ratione temporis applicabile, ha natura di interessi corrispettivi dell'imposta dovuta a favore dell'erario a fronte del maggior…
- Modelli Intrastat ed esterometro: prorogato il termine per l'invio telematico
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…