Esiste una detrazione per i giovani imprenditori agricoli che prendono un terreno in affitto. In cosa consiste e chi può ottenerla?
Inserito
on
20 Gennaio, 2020
I coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali di età inferiore a 35 anni, se iscritti nella previdenza agricola, possono usufruire di una detrazione dall’Irpef del 19% delle spese sostenute per i canoni di affitto dei terreni agricoli.
La detrazione spetta entro il limite di 80 euro per ciascun ettaro preso in affitto e fino a un massimo di 1.200 euro annui.
È necessario, inoltre, che il contratto di affitto sia redatto in forma scritta e abbia ad oggetto terreni agricoli diversi da quelli di proprietà dei genitori.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- ANPAL – Comunicato del 24 febbraio 2023 – Carta giovani nazionale lancia +Competenze: la formazione dei giovani al centro della nuova campagna – Agevolazioni e offerte speciali per giovani grazie alla Carta giovani nazionale, di cui Anpal è partner
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 novembre 2018, n. 30406 – In caso sia data in affitto, a tali scopi, solo una parte del terreno per i redditi dalla stessa derivanti troverà applicazione l’art. 67, lett. e, TUIR, con tassazione come redditi diversi, mentre,…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 giugno 2020, n. 11612 – In tema di ICI, il trattamento agevolato di cui all’articolo 9 del d.lgs. n. 504 del 1992, per i terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli a titolo principale, spetta…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 marzo 2019, n. 7139 – In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), il trattamento agevolato previsto dall’art. 9 del d.lgs. n. 504 del 1992 per i terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti o da imprenditori…
- INPS – Circolare 04 agosto 2021, n. 119 – Convenzione tra l’INPS e Terra Viva – ASSOCIAZIONE LIBERI PRODUTTORI AGRICOLI (TERRA VIVA), per la riscossione dei contributi associativi degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti, ai sensi dell’articolo 11…
- INPS – Circolare 04 agosto 2021, n. 119 – Convenzione tra l’INPS e Terra Viva – ASSOCIAZIONE LIBERI PRODUTTORI AGRICOLI (TERRA VIVA), per la riscossione dei contributi associativi degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti, ai sensi dell’articolo 11…
Category:
FAQs – Agevolazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- ANPAL - Comunicato del 24 febbraio 2023 - Carta giovani nazionale lancia +Competenze: la formazione dei giovani al centro della nuova campagna - Agevolazioni e offerte speciali per giovani grazie alla Carta giovani nazionale, di cui Anpal è partner
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 novembre 2018, n. 30406 - In caso sia data in affitto, a tali scopi, solo una parte del terreno per i redditi dalla stessa derivanti troverà applicazione l'art. 67, lett. e, TUIR, con tassazione come redditi diversi, mentre,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 giugno 2020, n. 11612 - In tema di ICI, il trattamento agevolato di cui all'articolo 9 del d.lgs. n. 504 del 1992, per i terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli a titolo principale, spetta…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 marzo 2019, n. 7139 - In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), il trattamento agevolato previsto dall'art. 9 del d.lgs. n. 504 del 1992 per i terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti o da imprenditori…
- INPS - Circolare 04 agosto 2021, n. 119 - Convenzione tra l’INPS e Terra Viva - ASSOCIAZIONE LIBERI PRODUTTORI AGRICOLI (TERRA VIVA), per la riscossione dei contributi associativi degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti, ai sensi dell’articolo 11…
- INPS - Circolare 04 agosto 2021, n. 119 - Convenzione tra l’INPS e Terra Viva - ASSOCIAZIONE LIBERI PRODUTTORI AGRICOLI (TERRA VIVA), per la riscossione dei contributi associativi degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti, ai sensi dell’articolo 11…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…