Inserito
on
14 Ottobre, 2012
Sono proprietaria al 50 per cento, con mio marito, di un alloggio che utilizzo come prima casa. Possiedo un altro alloggio come seconda casa, dato in affitto, e un garage regolarmente censito di cui faccio uso proprio, situato nel caseggiato della seconda casa. Per il garage, ai fini del pagamento Imu, posso applicare l’aliquota relativa alla prima casa?
Se il box è utilizzato come pertinenza dell’abitazione principale (in base all’articolo 817 del Codice civile sono pertinenze le cose destinate in modo durevole al servizio od ornamento di altra cosa) si potrebbe applicare l’aliquota ridotta prevista per l’abitazione principale. Tuttavia l’Agenzia delle Entrate è un po’ restrittiva in merito: afferma che l’effettiva pertinenzialità deve essere valutata con maggior rigore rispetto alla prova richiesta nei rapporti di tipo privatistico. Quindi attenzione, soprattutto nel caso in cui il box sia accatastato unitamente all’abitazione affittata.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Regime agevolativo cd. Patent Box di cui all’articolo 1, commi da 37 a 45, della legge n. 190 del 2014 – Il cosiddetto meccanismo di ”recapture” delle perdite generate in vigenza del regime del Paten Box ai fini della determinazione dell’extra–reddito…
- Patent box – Somma derivante dalla risoluzione anticipata del contratto di licenza – Art.1, comma 39 Legge di stabilità 2015 e art.7, comma 4 del D.M. Patent Box 2017 – Risposta n. 67 del 18 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Circolare 29 ottobre 2020, n. 28 – Chiarimenti sulle modifiche alla disciplina del Patent Box – Articolo 4, del Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla Legge 28 giugno 2019, e Provvedimento del Direttore…
- Disciplina delle perdite e deduzione ACE nel consolidato – Utilizzo di minori perdite e ACE in dichiarazione integrativa a seguito della sottoscrizione degli accordi Patent Box – Articolo 4, comma 4, del D.M. 28/11/2017, articolo 1 del D.L. 06/12/2011, n. 201…
- Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 48243 del 15 febbraio 2022 in tema di ‘nuovo regime patent box’ introdotto dall’articolo 6 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Circolare 27 marzo 2020, n. 7/E – Articolo 67 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 – chiarimenti e indicazioni operative sulla trattazione delle istanze di accordo preventivo per le imprese con attività internazionale e di…
Category:
FAQs – Imu
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Regime agevolativo cd. Patent Box di cui all'articolo 1, commi da 37 a 45, della legge n. 190 del 2014 - Il cosiddetto meccanismo di ''recapture'' delle perdite generate in vigenza del regime del Paten Box ai fini della determinazione dell'extra–reddito…
- Patent box - Somma derivante dalla risoluzione anticipata del contratto di licenza - Art.1, comma 39 Legge di stabilità 2015 e art.7, comma 4 del D.M. Patent Box 2017 - Risposta n. 67 del 18 gennaio 2023 dell'Agenzia delle Entrate
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Circolare 29 ottobre 2020, n. 28 - Chiarimenti sulle modifiche alla disciplina del Patent Box - Articolo 4, del Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla Legge 28 giugno 2019, e Provvedimento del Direttore…
- Disciplina delle perdite e deduzione ACE nel consolidato - Utilizzo di minori perdite e ACE in dichiarazione integrativa a seguito della sottoscrizione degli accordi Patent Box - Articolo 4, comma 4, del D.M. 28/11/2017, articolo 1 del D.L. 06/12/2011, n. 201…
- Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 48243 del 15 febbraio 2022 in tema di ‘nuovo regime patent box’ introdotto dall’articolo 6 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Circolare 27 marzo 2020, n. 7/E - Articolo 67 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 - chiarimenti e indicazioni operative sulla trattazione delle istanze di accordo preventivo per le imprese con attività internazionale e di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…