Farò in economia lavori di sistemazione a verde di un’area scoperta privata di pertinenza della mia abitazione. Posso usufruire del bonus verde?
Inserito
on
18 Febbraio, 2020
La possibilità di usufruire della detrazione dall’Irpef delle spese sostenute per gli interventi di sistemazione a verde è stata prorogata al 31 dicembre 2019 dalla legge n. 145/2018 (art. 1, comma 68). In particolare, è possibile detrarre dall’imposta lorda un importo pari al 36% delle spese documentate, fino a un ammontare complessivo non superiore a 5.000 euro per unità immobiliare ad uso abitativo.
Come affermato nella circolare dell’Agenzia delle entrate n. 8/2019, tuttavia, il bonus non può essere concesso per i lavori eseguiti in economia. Tale precisazione è stata ribadita dalla circolare n. 13/2019 alla quale si rinvia per ulteriori chiarimenti.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 marzo 2020, n. 7391 – Agevolazioni “prima casa” revocata a causa dell’area scoperta di pertinenza dell’abitazione superiore di oltre sei volte l’area coperta
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 luglio 2020, n. 15512 – L’acquisto dell’area è funzionale alla costruzione del fabbricato, il relativo investimento potrà integrare i presupposti dell’agevolazione soltanto con la completa realizzazione del fabbricato e che,…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 novembre 2019, n. 29630 – CCNL enti pubblici economici e la differenza tra Area B ed Area C consistesse nello svolgimento di solo alcune fasi o fasce di attività (area B) o dell’intero processo produttivo (area C)
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 18 febbraio 2020 n. 462 – Faro del Garante Privacy su sanità, fatturazione elettronica, food delivery – Whistleblowing non sicuro: Garante privacy sanziona un’università per 30.000 € – Garante, no agli accessi indebiti…
- Intervento di recupero di complesso immobiliare – “Sisma bonus” e “Bonus mobili” e “Bonus verde” – Risposta 19 febbraio 2019, n. 62 dell’Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 maggio 2020, n. 9842 – Ai fini della determinazione della base imponibile,
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 marzo 2020, n. 7391 - Agevolazioni "prima casa" revocata a causa dell'area scoperta di pertinenza dell'abitazione superiore di oltre sei volte l'area coperta
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 luglio 2020, n. 15512 - L'acquisto dell'area è funzionale alla costruzione del fabbricato, il relativo investimento potrà integrare i presupposti dell'agevolazione soltanto con la completa realizzazione del fabbricato e che,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 novembre 2019, n. 29630 - CCNL enti pubblici economici e la differenza tra Area B ed Area C consistesse nello svolgimento di solo alcune fasi o fasce di attività (area B) o dell'intero processo produttivo (area C)
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 18 febbraio 2020 n. 462 - Faro del Garante Privacy su sanità, fatturazione elettronica, food delivery - Whistleblowing non sicuro: Garante privacy sanziona un’università per 30.000 € - Garante, no agli accessi indebiti…
- Intervento di recupero di complesso immobiliare - "Sisma bonus" e "Bonus mobili" e "Bonus verde" - Risposta 19 febbraio 2019, n. 62 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 maggio 2020, n. 9842 - Ai fini della determinazione della base imponibile,
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…