I contributi pagati per il riscatto della laurea sono interamente deducibili o esiste un limite di importo massimo?
Inserito
on
22 Gennaio, 2020
I contributi versati in maniera volontaria per riscattare gli anni di corso legale di laurea sono deducibili per intero senza limitazione d’importo, ferma restando la capienza del reddito complessivo. La deduzione è prevista per cassa, cioè nel periodo d’imposta in cui avviene il pagamento.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS – Comunicato 09 novembre 2021 – al via la Campagna di comunicazione per il – Riscatto di laurea e Riscatto di laurea agevolato
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 settembre 2020, n. 19617 – Il legislatore laddove non ha inteso richiedere in modo espresso un titolo di studi ulteriore e specializzante, ma ha fatto riferimento alla laurea o al diploma di laurea ha inteso richiedere il…
- Commissione Tributaria Regionale per la Toscana sez. 1 sentenza n. 1495 depositata il 3 dicembre 2021 – L’acquirente di un fondo rustico che abbia esercitato il diritto di riscatto agrario, avvalendosi delle agevolazioni fiscali relative all’acquisto della…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 luglio 2020, n. 13630 – Sussistenza del diritto al riscatto dei contributi previdenziali relativi al periodo di laurea non appartenente al novero delle controversie in materia di “trattamenti pensionistici”
- Trattamento fiscale dei contributi previdenziali necessari per il riscatto agevolato del corso di laurea versati dal datore di lavoro per conto dei dipendenti in esodo – Articoli 17, comma 1, lett. a), 19 e 51, commi 1 e 2, lett. h), Tuir – Risposta 21 ottobre…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 giugno 2019, n. 16828 – L’istituto del riscatto del corso legale di laurea ha lo scopo di consentire la copertura assicurativa di un periodo in cui l’interessato, essendosi dedicato allo studio, non ha potuto ottenere il…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Comunicato 09 novembre 2021 - al via la Campagna di comunicazione per il - Riscatto di laurea e Riscatto di laurea agevolato
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 settembre 2020, n. 19617 - Il legislatore laddove non ha inteso richiedere in modo espresso un titolo di studi ulteriore e specializzante, ma ha fatto riferimento alla laurea o al diploma di laurea ha inteso richiedere il…
- Commissione Tributaria Regionale per la Toscana sez. 1 sentenza n. 1495 depositata il 3 dicembre 2021 - L'acquirente di un fondo rustico che abbia esercitato il diritto di riscatto agrario, avvalendosi delle agevolazioni fiscali relative all'acquisto della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 luglio 2020, n. 13630 - Sussistenza del diritto al riscatto dei contributi previdenziali relativi al periodo di laurea non appartenente al novero delle controversie in materia di "trattamenti pensionistici"
- Trattamento fiscale dei contributi previdenziali necessari per il riscatto agevolato del corso di laurea versati dal datore di lavoro per conto dei dipendenti in esodo - Articoli 17, comma 1, lett. a), 19 e 51, commi 1 e 2, lett. h), Tuir - Risposta 21 ottobre…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 giugno 2019, n. 16828 - L’istituto del riscatto del corso legale di laurea ha lo scopo di consentire la copertura assicurativa di un periodo in cui l'interessato, essendosi dedicato allo studio, non ha potuto ottenere il…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…