I contributi versati in maniera volontaria per riscattare gli anni di corso legale di laurea sono deducibili per intero senza limitazione d’importo, ferma restando la capienza del reddito complessivo. La deduzione è prevista per cassa, cioè nel periodo d’imposta in cui avviene il pagamento.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 settembre 2020, n. 19617 - Il legislatore laddove non ha inteso richiedere in modo espresso un titolo di studi ulteriore e specializzante, ma ha fatto riferimento alla laurea o al diploma di laurea ha inteso…
- Trattamento fiscale dei contributi previdenziali necessari per il riscatto agevolato del corso di laurea versati dal datore di lavoro per conto dei dipendenti in esodo - Articoli 17, comma 1, lett. a), 19 e 51, commi 1 e 2, lett. h), Tuir - Risposta 21…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 luglio 2020, n. 13630 - Sussistenza del diritto al riscatto dei contributi previdenziali relativi al periodo di laurea non appartenente al novero delle controversie in materia di "trattamenti pensionistici"
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 giugno 2019, n. 16828 - L’istituto del riscatto del corso legale di laurea ha lo scopo di consentire la copertura assicurativa di un periodo in cui l'interessato, essendosi dedicato allo studio, non ha potuto ottenere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 giugno 2018, n. 16560 - In tema di determinazione della base imponibile ed ai fini Irpef, a norma dell'art. 2 della legge 26 settembre 1985, n. 482, ove la formazione di una parte dell'indennità di buonuscita…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 marzo 2019, n. 7105 - Ai fini della determinazione dell'importo massimo del credito d'imposta di cui al citato art. 7, comma 10, si deve tener conto, anche del credito d'imposta per nuovi investimenti ottenuto ai…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…