Inserito
on
21 Settembre, 2019
Il meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment), disciplinato dall’articolo 17-ter, Dpr 633/1972, prevede che, in ordine agli acquisti di beni e servizi effettuati dalle pubbliche amministrazioni (per i quali queste non siano debitori d’imposta, ossia per le operazioni non assoggettate al regime di inversione contabile), l’Iva addebitata dal fornitore nelle relative fatture deve essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erario anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. Recentemente, il decreto dignità (articolo 12, Dl 87/2018) ha stabilito che lo split payment non si applica alle prestazioni di servizi (rese alla Pa), i cui compensi sono assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta sul reddito ovvero a ritenuta a titolo di acconto (ex articolo 25, Dpr 600/1973). In altri termini, quindi, i compensi dei professionisti vengono nuovamente esclusi dall’applicazione dello split payment (come previsto dalla disciplina originaria). Le nuove norme, peraltro, si applicano alle operazioni per cui è emessa fattura dopo il 14 luglio 2018 (data di entrata in vigore del decreto dignità).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO FINANZE – Comunicato 03 luglio 2020 – L’Italia è autorizzata a continuare ad applicare lo split payment fino al 30 giugno 2023
- Modalità di recupero di maggiori versamenti effettuati a titolo di Iva in regime di scissione dei pagamenti (split payment) ai sensi dell’art. 17-ter del d.P.R. 26 ottobre 1972, n.633, in assenza di emissione di nota di variazione in diminuzione di cui…
- Trattamento fiscale applicabile all’emissione di autofattura in regime Iva split payment – IVA – art. 17-ter del DPR n. 633/72 e articolo 6, comma 8, d.lgs. n. 471/97 – Risposta 06 agosto 2021, n. 531 dell’Agenzia delle Entrate
- IVA – Gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica – Mandato senza rappresentanza – Soggettività passiva – Diritto alla detrazione – Split payment – Risposta 10 novembre 2021, n. 767 dell’Agenzia delle Entrate
- Recupero dell’IVA nell’ambito di una operazione regolata mediante il meccanismo della scissione dei pagamenti (c.d. split payment) – Risposta 22 giugno 2021, n. 424 dell’Agenzia delle Entrate
- Split Payment – Articolo 17-ter d.P.R. n. 633 del 1972 – Risposta n. 320 del 1° giugno 2022 dell’Agenzia delle Entrate
Category:
FAQs – Iva ed iva comunitaria
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO FINANZE - Comunicato 03 luglio 2020 - L’Italia è autorizzata a continuare ad applicare lo split payment fino al 30 giugno 2023
- Modalità di recupero di maggiori versamenti effettuati a titolo di Iva in regime di scissione dei pagamenti (split payment) ai sensi dell'art. 17-ter del d.P.R. 26 ottobre 1972, n.633, in assenza di emissione di nota di variazione in diminuzione di cui…
- Trattamento fiscale applicabile all'emissione di autofattura in regime Iva split payment - IVA - art. 17-ter del DPR n. 633/72 e articolo 6, comma 8, d.lgs. n. 471/97 - Risposta 06 agosto 2021, n. 531 dell'Agenzia delle Entrate
- IVA - Gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica - Mandato senza rappresentanza - Soggettività passiva - Diritto alla detrazione - Split payment - Risposta 10 novembre 2021, n. 767 dell'Agenzia delle Entrate
- Recupero dell'IVA nell'ambito di una operazione regolata mediante il meccanismo della scissione dei pagamenti (c.d. split payment) - Risposta 22 giugno 2021, n. 424 dell'Agenzia delle Entrate
- Split Payment - Articolo 17-ter d.P.R. n. 633 del 1972 - Risposta n. 320 del 1° giugno 2022 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…