Inserito
on
5 Dicembre, 2019
L’ultima legge di bilancio ha introdotto un credito d’imposta spettante, per il 2019 e il 2020, agli esercenti attività commerciali che operano esclusivamente nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. Il bonus è parametrato agli importi pagati a titolo di Imu, Tasi, Cosap e Tari per i locali in cui è svolta l’attività di vendita, nonché ad altre eventuali spese di locazione o ad altre spese individuate con apposito Dpcm. Si ricorda, infine, che il credito d’imposta è stabilito nella misura massima di 2mila euro e che, per espressa previsione normativa, si applica anche agli esercizi che, pur non esclusivamente dedicati alla vendita dei giornali, rappresentano l’unico punto vendita al dettaglio di quei prodotti nel comune di riferimento (articolo 1, commi 806-809, legge n. 145/2018).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 01 ottobre 2020, n. C-405/19 – IVA – La circostanza che le spese effettuate dal soggetto passivo vadano a beneficio anche di un terzo non osta a che tale soggetto passivo possa detrarre integralmente l’imposta sul valore…
- PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 30 agosto 2019 – Credito di imposta per le edicole: al via le domande di accesso al beneficio per l’anno 2019
- Credito di imposta per le edicole: pubblicati i chiarimenti del Dipartimento per l’informazione e l’editoria e scadenza al 30 settembre
- FAQ sul credito di imposta per le edicole
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 18 dicembre 2019, n. 107/E – Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore degli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 01 settembre 2021 – Dipartimento per l’informazione e l’editoria -Al via le domande per l’accesso al credito di imposta edicole per l’anno 2021
Category:
FAQs – Agevolazioni
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 01 ottobre 2020, n. C-405/19 - IVA - La circostanza che le spese effettuate dal soggetto passivo vadano a beneficio anche di un terzo non osta a che tale soggetto passivo possa detrarre integralmente l’imposta sul valore…
- PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 30 agosto 2019 - Credito di imposta per le edicole: al via le domande di accesso al beneficio per l'anno 2019
- Credito di imposta per le edicole: pubblicati i chiarimenti del Dipartimento per l'informazione e l'editoria e scadenza al 30 settembre
- FAQ sul credito di imposta per le edicole
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 18 dicembre 2019, n. 107/E - Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore degli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 01 settembre 2021 - Dipartimento per l'informazione e l'editoria -Al via le domande per l’accesso al credito di imposta edicole per l’anno 2021
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…