Il contribuente è obbligato al controllo che gli adempimenti vengano eseguiti, obbligo superabile solo a fronte di un comportamento fraudolento da parte del professionista
Inserito
on
24 Agosto, 2019
Gli obblighi tributari relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi e alla tenuta delle scritture non possono considerarsi assolti da parte del contribuente con il mero affidamento delle relative incombenze ad un professionista, richiedendosi altresì anche un’attività di controllo e di vigilanza sulla loro effettiva esecuzione, nel concreto superabile soltanto a fronte di un comportamento fraudolento del professionista finalizzato a mascherare il proprio inadempimento dell’incarico ricevuto.
Sentenza n. 21061 del 24 agosto 2018 (udienza 14 marzo 2018) Cassazione civile, sezione V – Pres. Crucitti Roberta – Est. D’orazio Luigi
Obblighi tributari relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi – Incarico affidato al professionista – Il contribuente deve controllare e vigilare sull’effettiva esecuzione delle incombenze in carico al professionista – Tale obbligo è superabile solo a fronte di un comportamento fraudolento del professionista
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 32244 depositata il 2 settembre 2022 – Ai fini dell’affermazione della responsabilità dell’amministratore unico di una casa di riposo per la morte di un ospite caduto dalla scala, si era sostenuto che…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22302 depositata il 15 luglio 2022 – In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie, il d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, art. 5, applicando alla materia fiscale il principio sancito in generale dalla L.…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 giugno 2021, n. 16291 – In tema di sanzioni amministrative per violazioni tributarie, ai fini dell’esclusione di responsabilità per difetto dell’elemento soggettivo, grava sul contribuente ai sensi dell’art. 5 d.lgs. n.…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 gennaio 2019, n. 2230 – Gli atti di disposizione, ai quali si applica la disciplina dell’art. 2113 cod. civ., debbono attenere alle mere conseguenze patrimoniali del mancato o irregolare versamento dei contributi e non già…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22671 depositata il 19 luglio 2022 – In tema di accertamento fiscale, il termine dilatorio di cui all’art. 12, comma 7, della l. n. 212 del 2000 opera soltanto in caso di controllo eseguito presso la sede del contribuente e non…
- Commissione Tributaria Regionale per l’Emilia-Romagna sezione 12 sentenza n. 495 depositata il 4 marzo 2019 – E’ inammissibile la notifica dell’appello effettuata a mezzo posta elettronica certificata (PEC) qualora la costituzione in giudizio e il deposito…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 32244 depositata il 2 settembre 2022 - Ai fini dell'affermazione della responsabilità dell'amministratore unico di una casa di riposo per la morte di un ospite caduto dalla scala, si era sostenuto che…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22302 depositata il 15 luglio 2022 - In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie, il d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, art. 5, applicando alla materia fiscale il principio sancito in generale dalla L.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 giugno 2021, n. 16291 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni tributarie, ai fini dell'esclusione di responsabilità per difetto dell'elemento soggettivo, grava sul contribuente ai sensi dell'art. 5 d.lgs. n.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 gennaio 2019, n. 2230 - Gli atti di disposizione, ai quali si applica la disciplina dell’art. 2113 cod. civ., debbono attenere alle mere conseguenze patrimoniali del mancato o irregolare versamento dei contributi e non già…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22671 depositata il 19 luglio 2022 - In tema di accertamento fiscale, il termine dilatorio di cui all'art. 12, comma 7, della l. n. 212 del 2000 opera soltanto in caso di controllo eseguito presso la sede del contribuente e non…
- Commissione Tributaria Regionale per l'Emilia-Romagna sezione 12 sentenza n. 495 depositata il 4 marzo 2019 - E’ inammissibile la notifica dell’appello effettuata a mezzo posta elettronica certificata (PEC) qualora la costituzione in giudizio e il deposito…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…