Il ricorso proposto da uno dei soci o dalla società di persona riguarda inscindibilmente sia la società che tutti i soci per cui ricorre una ipotesi di litisconsorzio necessario
Inserito
on
2 Settembre, 2019
Nel processo tributario ricorre l’ipotesi di litisconsorzio necessario come da dal principio espresso dalle SSU della Suprema corte con la sentenza n. 14815 del 2008 – secondo cui i redditi delle società di persone si imputano automaticamente a ciascun socio, proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili ed indipendentemente dalla percezione degli stessi (art. 5 TUIR) – la rettifica della dichiarazione dei redditi di una società di persone e le conseguenti rettifiche delle dichiarazioni dei redditi dei relativi soci si fondano su un accertamento unitario (salvo il caso in cui questi prospettino questioni personali); cosicché in tali casi ricorre una ipotesi di litisconsorzio necessario originario tra tutti questi soggetti, con conseguente nullità assoluta, rilevabile anche di ufficio in ogni stato e grado del procedimento, del giudizio celebrato senza la partecipazione di tutti i litisconsorti necessari.
Sentenza n. 33570 del 28 dicembre 2018 (udienza 17 settembre 2018)
Cassazione civile, sezione V – Pres. Greco Antonio – Est. Miglio Francesca
Società di persone – Imputazione dei redditi a ciascun socio in proporzione alla quota di partecipazione – Le rettifiche della dichiarazione dei redditi della società e dei soci si fondano su un accertamento unitario – Il ricorso proposto da uno dei soci o dalla società riguarda inscindibilmente sia la società che tutti i soci – Ricorre una ipotesi di litisconsorzio necessario
Category:
Processo Tributario
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21332 del 6 luglio 2022 - Il ricorso tributario proposto da uno di essi, o dalla società, riguarda inscindibilmente sia la società che i soci, i quali tutti debbono perciò essere parti del procedimento, non potendo la relativa…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 23536 depositata l' 8 agosto 2023 - Si applica, per identità di situazioni, anche alle associazioni tra professionisti - il principio di diritto secondo cui il ricorso proposto da uno dei soci riguarda inscindibilmente la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 ottobre 2021, n. 27043 - In materia tributaria, l'unitarietà dell'accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni di cui all'art. 5 del TUIR e dei…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 novembre 2021, n. 32998 - In materia tributaria l'unitarietà dell'accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 novembre 2021, n. 36363 - In materia tributaria, l'unitarietà dell'accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni di cui all'art. 5 d.P.R. 22/12/1986…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 10581 depositata il 1° aprile 2022 - In materia tributaria, l'unitarietà dell'accertamento, che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni di cui all'art. 5…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…