Il servizio di registrazione telematica dei contratti di locazione può essere erogato istituto di patronato?
Inserito
on
7 Gennaio, 2020
Sì. Con il provvedimento 18 aprile 2019, infatti, gli istituti di patronato e di assistenza sociale, disciplinati dalla legge 152/2001, sono stati inclusi nel novero dei soggetti abilitati allo svolgimento del servizio di registrazione telematica dei contratti di locazione e del versamento delle relative imposte. Con lo stesso provvedimento, gli istituti di patronato, inoltre, sono stati inseriti anche tra i soggetti che possono essere incaricati della trasmissione telematica della dichiarazione di successione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 18 aprile 2019, n. 99344 – Individuazione di nuove tipologie di utenti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni – Modifiche al decreto dirigenziale 31 luglio 1998, concernente modalità tecniche di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 10 maggio 2019, n. 126200 – Applicazione all’annualità di imposta in corso al 31 dicembre 2018 degli indici sintetici di affidabilità fiscale previsti dall’articolo 9-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50,…
- Approvazione dei moduli aggiuntivi del modello “RAP – Registrazione di atto privato” e delle relative istruzioni, da utilizzare per la richiesta di registrazione in via telematica dei contratti preliminari di compravendita – Provvedimento n. 56766 del 1° marzo…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 08 marzo 2021 – Costituzione dell’Istituto di patronato e di assistenza sociale EPAC, promosso su iniziativa della Confederazione sindacale autonoma dei lavoratori e dei pensionati – SI.NA.L.P.
- Adempimenti per la registrazione telematica dei contratti di locazione relativi alla gestione di siti per antenne di telefonia mobile – Risposta 10 settembre 2019, n. 374 dell’Agenzia delle Entrate
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 19 marzo 2019, n. 64442 – Approvazione del modello per la “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi – Contratti di locazione e affitto di immobili” (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche…
Category:
FAQs – locazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 18 aprile 2019, n. 99344 - Individuazione di nuove tipologie di utenti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni - Modifiche al decreto dirigenziale 31 luglio 1998, concernente modalità tecniche di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 10 maggio 2019, n. 126200 - Applicazione all’annualità di imposta in corso al 31 dicembre 2018 degli indici sintetici di affidabilità fiscale previsti dall’articolo 9-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50,…
- Approvazione dei moduli aggiuntivi del modello “RAP - Registrazione di atto privato” e delle relative istruzioni, da utilizzare per la richiesta di registrazione in via telematica dei contratti preliminari di compravendita - Provvedimento n. 56766 del 1° marzo…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 08 marzo 2021 - Costituzione dell'Istituto di patronato e di assistenza sociale EPAC, promosso su iniziativa della Confederazione sindacale autonoma dei lavoratori e dei pensionati - SI.NA.L.P.
- Adempimenti per la registrazione telematica dei contratti di locazione relativi alla gestione di siti per antenne di telefonia mobile - Risposta 10 settembre 2019, n. 374 dell'Agenzia delle Entrate
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 19 marzo 2019, n. 64442 - Approvazione del modello per la "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - Contratti di locazione e affitto di immobili" (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…