Inserito
on
2 Settembre, 2020
Il regime della cedolare secca sulle locazioni dei locali commerciali (unità immobiliari della categoria catastale C1 con una superficie complessiva non superiore a 600 metri quadri), introdotta con la legge di bilancio 2019, è scaduto il 31 dicembre 2019.
Pertanto, per i contratti stipulati a partire dal 2020 non sarà più possibile pagare sul canone di locazione annuo l’imposta sostitutiva del 21%, ma si dovrà assoggettare a tassazione il reddito del fabbricato con le ordinarie modalità.
Da quest’anno, quindi, il regime della cedolare torna ad applicarsi solo per le locazioni di immobili ad uso abitativo, e relative pertinenze, locati per finalità abitative.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Cedolare secca sugli affitti. Articolo 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 – Risposta 24 novembre 2021, n. 790 dell’Agenzia delle Entrate
- Affitti dei negozi operativo il credito di imposta previsto dal D.L. n. 18/2020
- Cedolare secca in sede di proroga contratto locazione – Risposta 22 giugno 2020, n. 190 dell’Agenzia delle Entrate
- Cedolare secca sui canoni di locazione per contratti stipulati dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di un’attività d’impresa o di arti e professioni, aventi ad oggetto immobili ad uso commerciale nel caso di rinnovo contrattuale effettuato nel 2019…
- Locazione commerciale – Modalità di esercizio dell’opzione per il regime fiscale della c.d. cedolare secca – Chiarimenti – Risposta 01 luglio 2020, n. 198 dell’Agenzia delle Entrate
- Applicazione del regime della cedolare secca alle locazioni di immobili commerciali classificati nella categoria catastale C/1 anche se il canone contiene una quota variabile – Risposta 23 agosto 2019, n. 340 dell’Agenzia delle Entrate
Category:
FAQs – locazioni
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Cedolare secca sugli affitti. Articolo 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 - Risposta 24 novembre 2021, n. 790 dell'Agenzia delle Entrate
- Affitti dei negozi operativo il credito di imposta previsto dal D.L. n. 18/2020
- Cedolare secca in sede di proroga contratto locazione - Risposta 22 giugno 2020, n. 190 dell'Agenzia delle Entrate
- Cedolare secca sui canoni di locazione per contratti stipulati dalle persone fisiche al di fuori dell'esercizio di un'attività d'impresa o di arti e professioni, aventi ad oggetto immobili ad uso commerciale nel caso di rinnovo contrattuale effettuato nel 2019…
- Locazione commerciale - Modalità di esercizio dell'opzione per il regime fiscale della c.d. cedolare secca - Chiarimenti - Risposta 01 luglio 2020, n. 198 dell'Agenzia delle Entrate
- Applicazione del regime della cedolare secca alle locazioni di immobili commerciali classificati nella categoria catastale C/1 anche se il canone contiene una quota variabile - Risposta 23 agosto 2019, n. 340 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…