Per la detrazione delle spese sostenute per sedute di psicoterapia, è necessaria la prescrizione medica?
Inserito
on
14 Settembre, 2017
Le spese sostenute per le prestazioni sanitarie rese da psicologi e da psicoterapeuti per finalità terapeutiche sono detraibili, senza necessità di prescrizione medica. Le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta, infatti, sono equiparabili alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i contribuenti avvalersene anche senza prescrizione medica (circolare n. 20/E del 13 maggio 2011, paragrafo 5.15). La detrazione è ammessa per un importo pari al 19% delle spese, per la parte che eccede la franchigia di 129,11 euro (articolo 15, comma 1, lettera c, Tuir).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 ottobre 2022, n. 29756 – In tema di sorveglianza sanitaria ex art. 41 del d.lgs. n. 81 del 2008, la visita medica a seguito di assenza del lavoratore superiore a 60 giorni, quale misura necessaria a tutelare l’incolumità e la…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 ottobre 2022, n. 29832 – Una volta che la sentenza d’appello sia stata impugnata per violazione della disciplina sulla sospensione della prescrizione, l’intera fattispecie della prescrizione, anche con riguardo alla decorrenza…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21700 depositata il 6 settembre 2018 – Le modalità di svolgimento dell’attività oggetto del contratto – con riferimento alla partecipazione alle gare ed alle prove delle stesse attraverso esercizi fisici in palestra , gare…
- “Regolamento per la concessione del patrocinio e del contributo – Approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 5 dicembre 2018 e modificato nelle sedute del 12 giugno 2019 e del 20 aprile 2020 – CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Regolamento 20…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2018, n. 22332 – Il diritto alla detrazione dell’i.v.a. assolta è ammesso non solo quando sussiste un nesso diretto ed immediato tra una specifica operazione a monte ed una o più operazioni a valle, tale per cui le…
- INPS – Messaggio 21 luglio 2022, n. 2905 – Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, introdotto dall’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 ottobre 2022, n. 29756 - In tema di sorveglianza sanitaria ex art. 41 del d.lgs. n. 81 del 2008, la visita medica a seguito di assenza del lavoratore superiore a 60 giorni, quale misura necessaria a tutelare l'incolumità e la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 ottobre 2022, n. 29832 - Una volta che la sentenza d'appello sia stata impugnata per violazione della disciplina sulla sospensione della prescrizione, l'intera fattispecie della prescrizione, anche con riguardo alla decorrenza…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21700 depositata il 6 settembre 2018 - Le modalità di svolgimento dell'attività oggetto del contratto - con riferimento alla partecipazione alle gare ed alle prove delle stesse attraverso esercizi fisici in palestra , gare…
- "Regolamento per la concessione del patrocinio e del contributo - Approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 5 dicembre 2018 e modificato nelle sedute del 12 giugno 2019 e del 20 aprile 2020 - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Regolamento 20…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 settembre 2018, n. 22332 - Il diritto alla detrazione dell'i.v.a. assolta è ammesso non solo quando sussiste un nesso diretto ed immediato tra una specifica operazione a monte ed una o più operazioni a valle, tale per cui le…
- INPS - Messaggio 21 luglio 2022, n. 2905 - Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, introdotto dall’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…