Inserito
on
10 Febbraio, 2020
Si, dal 1° gennaio 2018 è possibile portare in detrazione dall’Irpef il costo sostenuto per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
L’agevolazione non è temporanea, essendo stata inserita dalla legge di bilancio 2018 (legge n. 205/2017) tra gli altri oneri detraibili indicati nell’articolo 15 del Tuir (comma i-decies).
La detrazione, pari al 19%, va calcolata su un importo complessivamente non superiore a 250 euro e spetta anche se le spesa è sostenuta nell’interesse di un familiare a carico fiscalmente.
L’agevolazione non spetta per acquisti di titoli di viaggio con durata oraria, anche se superiore a quella giornaliera (per esempio i biglietti a tempo che durano 72 ore) e delle cosiddette carte di trasporto integrate che includono anche altri servizi (per esempio le carte turistiche).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 giugno 2020, n. 13069 – In tema di classamento con riferimento ad impianti di risalita funzionali al servizio di piste sciistiche, e quindi alle sciovie, non sussiste il presupposto del classamento come “mezzo pubblico di…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 dicembre 2021, n. 41532 – Ai fini della dimostrazione dell’invio dei beni in altro Stato dell’Unione Europea, può costituire prova idonea l’esibizione del documento di trasporto da cui si evince l’uscita delle merci dal…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 settembre 2019, n. 22210 – Le operazioni di rifornimento e di vettovagliamento delle navi adibite alla navigazione in alto mare sono esenti perché equiparate ad operazioni all’esportazione, sicché, come quest’ultima si applica…
- Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione II sentenza n. 4262 depositata il 15 luglio 2019 – In tema di tassa sulle concessioni governative relative alla stipula di contratti di abbonamento per la fornitura di servizi di telefonia mobile, deve…
- MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 24 ottobre 2019 – Ampliamento della soglia reddituale ai fini dell’esenzione del pagamento del canone di abbonamento televisivo per soggetti di età pari o superiore a settantacinque anni
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 20 dicembre 2019 – Canoni di abbonamento speciale alla radiodiffusione per l’anno 2020
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 30 giugno 2020, n. 13069 - In tema di classamento con riferimento ad impianti di risalita funzionali al servizio di piste sciistiche, e quindi alle sciovie, non sussiste il presupposto del classamento come "mezzo pubblico di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 dicembre 2021, n. 41532 - Ai fini della dimostrazione dell'invio dei beni in altro Stato dell'Unione Europea, può costituire prova idonea l'esibizione del documento di trasporto da cui si evince l'uscita delle merci dal…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 05 settembre 2019, n. 22210 - Le operazioni di rifornimento e di vettovagliamento delle navi adibite alla navigazione in alto mare sono esenti perché equiparate ad operazioni all'esportazione, sicché, come quest'ultima si applica…
- Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione II sentenza n. 4262 depositata il 15 luglio 2019 - In tema di tassa sulle concessioni governative relative alla stipula di contratti di abbonamento per la fornitura di servizi di telefonia mobile, deve…
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 24 ottobre 2019 - Ampliamento della soglia reddituale ai fini dell'esenzione del pagamento del canone di abbonamento televisivo per soggetti di età pari o superiore a settantacinque anni
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 20 dicembre 2019 - Canoni di abbonamento speciale alla radiodiffusione per l'anno 2020
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…