La detrazione per le spese di manutenzione, protezione o restauro delle cose vincolate è cumulabile con quella prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio?
Inserito
on
12 Gennaio, 2018
A favore dei contribuenti che sostengono spese per la manutenzione, protezione e restauro delle cose vincolate ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio (Dlgs 42/2004) e della disciplina degli archivi di Stato (Dpr 1409/1963) è prevista una detrazione dall’imposta lorda pari al 19%. La detrazione è cumulabile con quella per le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio, prevista dall’articolo 16-bis del Tuir, ma in tal caso è ridotta del 50% (circolare n. 57 del 24 febbraio 1998, paragrafo 5 e circolare n. 3/E del 2 marzo 2016, paragrafo 1.8). La riduzione è da intendersi riferita esclusivamente alla parte di spesa per la quale il contribuente, contemporaneamente, fruisce anche della detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Pertanto, le spese per le quali non spetta tale ultima detrazione (in quanto eccedenti i limiti ivi previsti) possono essere interamente ammesse alla detrazione del 19% (circolare n. 7/E del 4 aprile 2017, pagina 121).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Detrazione delle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all’articolo16-bis del TUIR. Trasferimento della detrazione – Risposta 22 maggio 2020, n. 142 dell’Agenzia delle Entrate
- Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio – definizioni degli interventi edilizi contenute nell’art. 3 del D.P.R n. 380 del 2001 – Risposta 16 settembre 2019, n. 383 dell’Agenzia delle Entrate
- Detrazione per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti prevista dall’articolo 1, commi da 219 a 224 della legge 27 dicembre 2019 n. 160 – Circolare n. 2/E del 14 febbraio 2020 dell’Agenzia delle Entrate
- Detrazione prevista per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici, articolo 1, comma 219, legge 27 dicembre 2019, n. 160 – Risposta 08 settembre 2020, n. 319 dell’Agenzia delle Entrate
- Corte di Cassazione sentenza n. 11744 depositata il 15 maggio 2018 – Il contratto di trasporto di cose, quando il destinatario è persona diversa dal mittente, si configura come contratto tra mittente e vettore a favore del terzo destinatario, in cui i diritti…
- Detrazione delle spese sostenute per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti di cui all’articolo 1, commi da 219 a 224, della legge 27 dicembre 2019, n.160 – Soggetti e immobili interessati – Risposta 11…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Detrazione delle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all'articolo16-bis del TUIR. Trasferimento della detrazione - Risposta 22 maggio 2020, n. 142 dell'Agenzia delle Entrate
- Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio - definizioni degli interventi edilizi contenute nell’art. 3 del D.P.R n. 380 del 2001 - Risposta 16 settembre 2019, n. 383 dell'Agenzia delle Entrate
- Detrazione per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti prevista dall’articolo 1, commi da 219 a 224 della legge 27 dicembre 2019 n. 160 - Circolare n. 2/E del 14 febbraio 2020 dell'Agenzia delle Entrate
- Detrazione prevista per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici, articolo 1, comma 219, legge 27 dicembre 2019, n. 160 - Risposta 08 settembre 2020, n. 319 dell'Agenzia delle Entrate
- Corte di Cassazione sentenza n. 11744 depositata il 15 maggio 2018 - Il contratto di trasporto di cose, quando il destinatario è persona diversa dal mittente, si configura come contratto tra mittente e vettore a favore del terzo destinatario, in cui i diritti…
- Detrazione delle spese sostenute per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti di cui all'articolo 1, commi da 219 a 224, della legge 27 dicembre 2019, n.160 - Soggetti e immobili interessati - Risposta 11…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…