Inserito
on
7 Ottobre, 2019
Se gli interventi per la riduzione del rischio sismico che danno diritto al “sisma bonus potenziato” (detrazioni d’imposta del 70% o dell’80% a seconda che dai lavori derivi rispettivamente il passaggio a una o due classi di rischio inferiore) sono effettuati da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare nei comuni che si trovano in zone classificate a rischio sismico 1, mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici, chi compra l’immobile nell’edificio ricostruito può usufruire di una detrazione pari, rispettivamente, al 75% o all’85% del prezzo di acquisto (entro un ammontare massimo di 96mila euro). Per beneficiare dell’agevolazione le imprese, entro 18 mesi dalla data di conclusione dei lavori, devono vendere l’immobile. Si ricorda, infine, che i beneficiari possono optare, in luogo della detrazione, per la cessione del corrispondente credito alle imprese che hanno effettuato gli interventi o ad altri soggetti privati. È esclusa la cessione a istituti di credito e intermediari finanziari (articolo 16, comma 1-septies, Dl 63/2013).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Detrazione per l’acquisto di case antisismiche ubicate in zone classificate a rischio sismico 2 e 3. Integrazione del titolo abilitativi con la prevista asseverazione – Risoluzione 03 luglio 2020, n. 38/E dell’Agenzia delle Entrate
- Detrazione acquisto case antisismiche – Risposta 14 luglio 2020, n. 213 dell’Agenzia delle Entrate
- Detrazione acquisto case antisismiche – Articolo 16, comma 1-septies, del decreto legge n. 63 del 2013 – Risposta 23 novembre 2020, n. 558 dell’Agenzia delle Entrate
- Sisma bonus per acquisto case antisismiche – Articolo 16 comma 1-septies del decreto legge n. 63 del 2013 e articolo 119 del decreto legge n. 34 del 2020 – Risposta 17 marzo 2021, n. 190 dell’Agenzia delle Entrate
- Superbonus – Acquisto di case antisismiche – asseverazione modello B previsto dal DM n. 58 del 2017 nella versione ante modifiche DM n. 328 del 2020: modalità di comunicazione della cessione del credito – artt. 119 e 121 del DL 19 maggio 2020, n. 34 (decreto…
- Detrazioni acquisto case antisismiche – Articolo 16, comma 1-septies decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 – Risposta 24 maggio 2021, n. 364 dell’Agenzia delle Entrate
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Detrazione per l’acquisto di case antisismiche ubicate in zone classificate a rischio sismico 2 e 3. Integrazione del titolo abilitativi con la prevista asseverazione - Risoluzione 03 luglio 2020, n. 38/E dell'Agenzia delle Entrate
- Detrazione acquisto case antisismiche - Risposta 14 luglio 2020, n. 213 dell'Agenzia delle Entrate
- Detrazione acquisto case antisismiche - Articolo 16, comma 1-septies, del decreto legge n. 63 del 2013 - Risposta 23 novembre 2020, n. 558 dell'Agenzia delle Entrate
- Sisma bonus per acquisto case antisismiche - Articolo 16 comma 1-septies del decreto legge n. 63 del 2013 e articolo 119 del decreto legge n. 34 del 2020 - Risposta 17 marzo 2021, n. 190 dell'Agenzia delle Entrate
- Superbonus - Acquisto di case antisismiche - asseverazione modello B previsto dal DM n. 58 del 2017 nella versione ante modifiche DM n. 328 del 2020: modalità di comunicazione della cessione del credito - artt. 119 e 121 del DL 19 maggio 2020, n. 34 (decreto…
- Detrazioni acquisto case antisismiche - Articolo 16, comma 1-septies decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 - Risposta 24 maggio 2021, n. 364 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…