Inserito
on
2 Dicembre, 2019
La domanda di definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti deve essere presentata, in via telematica, entro il termine del 31 maggio 2019. A tal fine, sul sito dell’Agenzia delle entrate è disponibile il servizio web mediante il quale è possibile compilare e trasmettere la richiesta. Si ricorda che, per accedere al servizio, è necessario essere registrati ai servizi telematici Entratel o Fisconline (vedi “Definizione agevolata delle liti: semaforo verde per le domande”).
Category:
FAQ – cartelle di pagamento
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- La definizione agevolata delle liti tributarie pendenti, prevista dalla Legge 29 dicembre 2022, n. 197 - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Nota n. 33 del 9 marzo 2023
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 dicembre 2022, n. 36040 - In tema di adesione del contribuente alla definizione agevolata ex art. 6 del d.l. n. 193 del 2016, cit., poiché la dichiarazione di adesione reca l'impegno del contribuente a rinunciare ai…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 dicembre 2021, n. 40728 - In tema di definizione agevolata delle controversie tributarie ai sensi dell'art. 6, comma 2, d.l. n. 193/2016, non trova applicazione la regola generale di cui all'art. 391, secondo comma,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 ottobre 2019, n. 24530 - In tema di definizione agevolata delle liti fiscali pendenti, è ammesso ricorso immediato per cassazione contro il provvedimento di diniego della relativa domanda ove riferita a controversie…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 novembre 2021, n. 36105 - In tema di adesione del contribuente alla definizione agevolata ex art. 6 del d.l. n. 193 del 2016 (conv., con nnodif., dalla I. n. 225 del 2016), poiché la dichiarazione di adesione reca…
- Adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento - Disposizioni di attuazione dell’articolo 1 commi da 179 a 185 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 - Provvedimento n. 27663 del 30 gennaio 2023 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…