La proroga al 30 settembre per il pagamento dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni annuali per quali categorie di contribuente?
Inserito
on
23 Gennaio, 2020
Come chiarito con la risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 64/E del 28 giugno 2019, la proroga al 30 settembre 2019 dei termini dei versamenti riguarda tutti i contribuenti che, contestualmente:
- esercitano in forma d’impresa o di lavoro autonomo le attività economiche per le quali risultano approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), a prescindere dal fatto che gli stessi soggetti applichino o meno tali indici
- dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun Isa, dal relativo decreto ministeriale di approvazione.
Al ricorrere di queste condizioni, risultano interessati dalla proroga anche i contribuenti che, per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2018:
- applicano il regime forfettario agevolato
- applicano il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità
- determinano il reddito con altre tipologie di criteri forfettari
ricadono nelle altre cause di esclusione dagli Isa.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 09 dicembre 2021 , n. C-217/20 – L’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 2003/88/CE osta a disposizioni e a prassi nazionali in forza delle quali, allorché un lavoratore inabile al lavoro a causa di malattia esercita il…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 ottobre 2018, n. 25020 – La definizione agevolata ai sensi dell’art. 9 bis della legge 27 dicembre 2002, n. 289, comportante la non applicazione delle sanzioni relative al mancato versamento delle imposte o delle ritenute…
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 11487 depositata il 3 maggio 2023 – In tema di assoggettamento del patrimonio del contribuente a misura di prevenzione ai sensi della l. n. 575 del 1965 e succ. mod., qualora il provvedimento di confisca “medio tempore”…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 28 giugno 2021 – Differimento, per l’anno 2021, dei termini di effettuazione dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali, ai sensi dell’articolo 12, comma 5, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n.…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Nota 02 luglio 2021, n. 201219 – Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 giugno 2021 “Differimento, per l’anno 2021, dei termini di effettuazione dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali, ai sensi…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 settembre 2022, n. 26413 – La norma eurocomunitaria osta a che una normativa nazionale implichi che il lavoratore perda il proprio diritto alle ferie annuali retribuite e ad un’indennità finanziaria per le ferie non godute…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 09 dicembre 2021 , n. C-217/20 - L’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 2003/88/CE osta a disposizioni e a prassi nazionali in forza delle quali, allorché un lavoratore inabile al lavoro a causa di malattia esercita il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 ottobre 2018, n. 25020 - La definizione agevolata ai sensi dell'art. 9 bis della legge 27 dicembre 2002, n. 289, comportante la non applicazione delle sanzioni relative al mancato versamento delle imposte o delle ritenute…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 11487 depositata il 3 maggio 2023 - In tema di assoggettamento del patrimonio del contribuente a misura di prevenzione ai sensi della l. n. 575 del 1965 e succ. mod., qualora il provvedimento di confisca "medio tempore"…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 28 giugno 2021 - Differimento, per l'anno 2021, dei termini di effettuazione dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali, ai sensi dell'articolo 12, comma 5, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n.…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Nota 02 luglio 2021, n. 201219 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 giugno 2021 "Differimento, per l'anno 2021, dei termini di effettuazione dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali, ai sensi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 settembre 2022, n. 26413 - La norma eurocomunitaria osta a che una normativa nazionale implichi che il lavoratore perda il proprio diritto alle ferie annuali retribuite e ad un'indennità finanziaria per le ferie non godute…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…