Il Tuir prevede una detrazione Irpef nella misura del 19% per le spese riguardanti, tra l’altro, i mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione, alla locomozione e al sollevamento rivolti a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione delle persone con disabilità (articolo 15, comma 1, lettera c). L’agevolazione può essere riconosciuta anche per l’acquisto di una bicicletta elettrica a pedalata assistita, anche se non ricompresa tra gli ausili tecnici per la mobilità personale individuati dal nomenclatore tariffario delle protesi, da parte di soggetti con ridotte o impedite capacità motorie permanenti. A tal fine, la persona disabile deve produrre, oltre alla certificazione di invalidità o di handicap, rilasciata dalla Commissione medica pubblica competente, da cui risulti la menomazione funzionale permanente, anche la certificazione del medico specialista della Asl che attesta il collegamento funzionale tra la bicicletta con motore elettrico ausiliario e la menomazione (circolare n. 7/E del 27 aprile 2018).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Corte di Cassazione sentenza n. 25379 depositata il 12 dicembre 2016 - La disposizione dell'art. 33, comma 5, della l. 104/1992, laddove vieta di trasferire, senza consenso, il lavoratore che assiste con continuità un familiare disabile convivente,…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 10 luglio 2019, n. C-273/18 - Per negare il diritto di detrarre l’imposta sul valore aggiunto (IVA) versata a monte, la circostanza che un acquisto di beni sia avvenuto al termine di una catena di operazioni di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 31 agosto 2018, n. 21516 - L'uso della bicicletta privata per il tragitto "luogo di lavoro- abitazione" può essere consentito secondo un canone di necessità relativa, ragionevolmente valutato in relazione al costume…
- Corte di Cassazione sentenza n. 11917 depositata il 16 maggio 2018 - L'insinuazione al passivo del credito della società semplice agricola non è assistita dal privilegio di cui all'art. 2751 bis, n. 4, c.c. che, attesa la natura eccezionale della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 10 luglio 2020, n. 14790 - Non costituisce comportamento discriminatorio la previsione, in sede di bando di concorso riservato alle categorie ex art. 8 della l. n. 68 del 1999, del requisito della sussistenza dello stato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 novembre 2019, n. 29169 - In tema di accise sull'energia elettrica, la società consortile che autoproduce energia elettrica da fonte rinnovabile, con impianti dalla potenza disponibile superiore a 20 kw, beneficia…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…